• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5648 risultati
Tutti i risultati [5648]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

STYRON, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STYRON, William Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Newport News, Virginia, l'11 giugno 1925. L'influsso di Faulkner, già chiaro dal primo romanzo di S., Lie down in darkness (1951; [...] trad. it., Un letto di tenebre, Milano 1978), per cui vinse nel 1952 il Prix de Rome dell'Accademia americana, continuerà a pesare - insieme con un suo soverchio amore per la retorica - nel giudizio critico su questo romanziere. Egli viene peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: GRAND RAPIDS – NAT TURNER – CALIFORNIA – MICHIGAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STYRON, William (1)
Mostra Tutti

DEUTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEUTON ([Δ]εύ[τ]ων) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca. La gemma, con la raffigurazione di quattro quadrighe in corsa, presenta un'iscrizione con un nome in forma genitiva che è [...] stato letto come Deutonos o Leuconos. Il Letronne intende l'iscrizione come un'aggiunta moderna; in ogni caso non viene considerata come firma dell'incisore, ma piuttosto come nome del possessore. Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, ... Leggi Tutto

chaise-longue

Enciclopedia on line

Poltrona da riposo con spalliera molto inclinata all’indietro e sedile prolungato per l’appoggio delle gambe; di norma imbottita, la c. può essere costituita anche da pezzi separabili. Fu largamente utilizzata [...] in Francia nel 18° sec. come letto da riposo. La c. di Le Corbusier e C. Perriand (1920) è un’icona del design contemporaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: CORBUSIER – FRANCIA

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] romana pare che non conoscesse il lino come coperta da letto: si usavano mantelli di lana, pellicce. Nell'alto Medioevo notevole. In Italia si fabbricano ormai tutti i tipi di biancheria da letto, dai più fini ai più ordinari, sia di lino sia di ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO

HWANGHO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617) Elio Migliorini Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] antico letto. Poiché nel corso inferiore il Fiume Giallo è pensile, grava sulle campagne circostanti il pericolo continuo di piene, specie all'epoca dello scioglimento delle nevi. Per diminuire questo pericolo, fin dal 1953 è stato costruito a ... Leggi Tutto

router

Enciclopedia on line

In telematica, dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione e connessione a Internet (v. fig.) e ha il compito di verificare il rispetto dei protocolli [...] di comunicazione. Il r., una volta letto l’indirizzo dell’elaboratore destinatario, è in grado di far percorrere a ciascun pacchetto informativo il percorso migliore per giungere a destinazione (➔ instradamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – TELEMATICA
TAGS: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su router (1)
Mostra Tutti

Eràclio II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Eràclio II imperatore d'Oriente Figlio (626-641 circa) di Eraclio I e della sua seconda moglie Martina; incoronato e associato al trono nel luglio del 638, alla morte del padre (febbr. 641), regnò per alcuni mesi con Costantino III, [...] figlio di primo letto di Eraclio, e quindi, morto questo (maggio 641), da solo, finché in seguito a una rivolta militare non fu deposto nel nov. 641 ed esiliato a Rodi insieme con la madre. È noto anche con il nome Eracleona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: COSTANTINO III – ERACLEONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eràclio II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARTINI, Simone M. Pierini Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] da Vasari, secondo il quale l'aver realizzato il ritratto di Laura e l'essere stato nominato da Petrarca in una delle sue lettere (Le Familiari, 5,17) "hanno dato più fama alla povera vita di maestro Simone che non hanno fatto né faranno mai tutte l ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Cristoforo Claudio Bismara Alfons Strnad Gian Maria Varanini PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] 1450, a cura di C. Zonta-G. Brotto, II, Padova 1970, nn. 1288, 1433, 1481, 1549, 1700, 1814, 2003; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, t. II, p. 1122. G.A. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – BARTOLOMEO CIPOLLA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ROSELLI – IN UTROQUE IURE

Plummer, Henry Stanley

Dizionario di Medicina (2010)

Plummer, Henry Stanley Endocrinologo statunitense (Hamilton, Minnesota, 1874 - Rochester, Minnesota, 1937). Lavorò dal 1901 presso la Mayo clinic di Rochester, Minnesota, del cui sviluppo fu uno dei [...] principali fautori. Unghia di P.: onicolisi (distacco dell’unghia dal letto ungheale) che si osserva nell’ipertiroidismo e nella psoriasi. Sindrome di P.-Vinson: patologia, caratterizzata da anemia sideropenica, con associati sintomi quali disfagia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 565
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali