• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Il vero virus e l’unico vaccino: metafore vecchie e nuove in tempo di covid

Lingua italiana (2021)

Abbiamo già scritto – e letto – spesso dell’ondata multiforme di neologismi, occasionalismi e risemantizzazioni diffusi nella lingua italiana in conseguenza della pandemia da Covid-19 che dal mese di febbraio [...] 2020 condiziona le nostre vite. Per quan ... Leggi Tutto

Il vaglio delle emozioni. Una plaquette lessicale

Lingua italiana (2020)

«Abbiamo paura» Lo abbiamo sentito dire più volte dagli intervistati, dai giornalisti che presentavano ogni giorno lo scenario sociale della quarantena. Lo abbiamo letto e lo abbiamo pensato anche noi, [...] magari senza soffermarci a lungo, in riferiment ... Leggi Tutto

Il governo del “nuovo umanesimo” e la sfida della qualità del discorso pubblico

Lingua italiana (2019)

Il nuovo governo Conte Bis e l’esecutivo che presiede si sono ripromessi di dare vita a una nuova stagione del Paese, che non hanno esitato a definire addirittura un “nuovo umanesimo” caratterizzato, si [...] è letto sui giornali, dalla “fine della stagion ... Leggi Tutto

Svevo, "liberissimo" nella rete

Lingua italiana (2019)

Musica dell’anacoluto Sarebbe un errore credere che Svevo guadagni qualcosa letto nelle traduzioni. In queste va perduta quella che direi la sclerosi dei suoi personaggi. Svevo vi appare elegante, mentre [...] era faticoso e profondo, invischiato e liberi ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Interlocuzione

Lingua italiana (2019)

«“È in corso un’interlocuzione con Bruxelles...”, si è letto e sentito dire, mesi fa, in sedi ufficiali a proposito di trattative tra il governo italiano e le istituzioni europee. E con la crisi in atto, [...] tra le forze politiche impegnate a dare alla ... Leggi Tutto

Calluna Vulgaris e il gioco dell'autore con le ombre sulla carta

Lingua italiana (2019)

di Tonko Maroević* Avendo letto con interesse e partecipazione il romanzo Calluna Vulgaris di Alessandro Iovinelli, mi sento ben motivato a rendere pubblicamente le mie impressioni e offrire una testimonianza [...] scritta delle virtù e del valore di ques ... Leggi Tutto

Il Giappone e la sua letteratura: tradurre una civiltà

Lingua italiana (2018)

Ricordo di aver letto, alcuni decenni fa, un articolo in cui si diceva che la traduzione letteraria aveva più attinenza con l’uso dell’enciclopedia, che con quello del dizionario. All’epoca, pur intuendo [...] il significato dell’affermazione, non potevo ... Leggi Tutto

Perché nelle nostre istituzioni si rema contro la lingua italiana

Lingua italiana (2018)

Il lettore G. A. chiede alla Treccani: «Ho letto che in altre nazioni tipo Francia e Spagna ci sono istituzioni che difendono la lingua nazionale contro le parole straniere, specie quelle inglesi. [...] [...] Qui da noi si fa qualcosa?» Risponde Michele A ... Leggi Tutto

Cittadini nomadi - 1

Lingua italiana (2017)

È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto [...] – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Il viaggio in Europa di un Mostro

Lingua italiana (2017)

di Salvatore Silvano Nigro* Il 7 maggio del 1959 Roberto Bazlen, dopo aver letto Il Gattopardo, scrisse le sue impressioni di lettura. Andò oltre il romanzo. E azzardò un ritratto minimo dell’oscuro autore. [...] Si era immaginato Giuseppe Tomasi di Lampe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali