• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
580 risultati
Tutti i risultati [5648]
Arti visive [580]
Biografie [1506]
Storia [605]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

cassone

Enciclopedia on line

Arte Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] servì anche come sedile. In origine di altezza limitata, fece parte del mobilio della camera da letto, specialmente nel caso dei c. nuziali, nei quali la sposa portava il suo corredo, spesso con splendide decorazioni. Altissimo pregio artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: ARREDAMENTO – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassone (1)
Mostra Tutti

Bellegambe, Jean

Enciclopedia on line

Bellegambe, Jean Pittore (Douai 1470 circa - ivi 1534). Opere principali: un polittico (1511-20 circa) nel museo di Douai e un trittico con il Giudizio universale (1520, Berlino, Musei statali), in cui appare legato ai [...] modi fiamminghi, specie di Q. Metsys. Non è da confondere con Jean B. il Giovane (m. 1621), autore di A. de Henin nel letto di morte (museo di Douai). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – DOUAI

Giacométti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giacométti, Giovanni Pittore e incisore svizzero (Stampa, Grigioni, 1868 - Glion, Montreux, 1933); studiò a Monaco di Baviera e a Parigi; nel 1893 visitò Roma e Napoli; conosciuto quindi a Maloggia G. Segantini, per molto [...] tempo cercò di seguirne la maniera divisionista. Tra le sue opere migliori sono paesaggi dell'Engadina, ma anche i ritratti, le composizioni (La Lampada, 1912, Zurigo, Kunsthaus), le incisioni (Segantini sul letto di morte) e le illustrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DIVISIONISTA – ENGADINA – MONTREUX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. v, p. 961) N. M. Kontoleon La produzione scultorea dell'isola si è arricchita di tre rilievi di grande importanza. Due, dell'ultimo venticinquennio [...] appartengono ad un fregio; in uno è raffigurato un leone che assale un toro, nell'altro un banchetto funerario; sopra il letto del morto sono appesi oggetti; armi e una lyra; si pensa che il morto raffigurato sia Archiloco, di conseguenza il fregio ... Leggi Tutto

HALTILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALTILLOS (῾Αλτιλλος o ᾿Αλτιλλος) G. Ambrosetti Padre dell'artigiano Hablion, che intorno al principio del V sec. eseguì a Egina una mensa di altare. Precedentemente, sulla base di una lettura diversa [...] G., 2138) si riteneva che H. fosse l'artigiano, e Hablion suo padre (v. ablion e hablion); inoltre il nome veniva letto Haltimos (v.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 438; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, 2a ed., Stoccarda 1889, p. 95; E. Loewy, I ... Leggi Tutto

PARALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALIA (Παραλία) A. Bisi Personificazione del demo attico omonimo. Su un bassorilievo marmoreo trovato al Pireo e datato alla fine del V-inizio del IV sec. a. C. per gli echi fidiaci che mostrano alcune [...] , appare a destra Dioniso sdraiato su una klìne, con in mano un rhytòn a testa di grifo e una coppa; ai piedi del letto è seduta una fanciulla con chitone e nebrìs, mentre altre tre figure, che le maschere tragiche e gli specchi che recano in mano ... Leggi Tutto

MANTITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTITHEOS (Μαντίϑεος) F. Canciani In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] i loro nomi: ΜΑΝΤΙΘΕΟΣ conduce la pecora, ΚΑΛΛΙΑΣ suona il flauto; il nome del terzo, di fronte all'officiante, è letto dal Beazley ΙΓΓ[Ο]ΚΛ[ΗΣ]. Un quarto personaggio, barbato, ΑΡΕΣΙΑΣ, assiste alla scena. Fondandosi sull'identificazione di Aresias ... Leggi Tutto

Rippl-Rónai, József

Enciclopedia on line

Rippl-Rónai, József Pittore ungherese (Kaposvár 1861 - ivi 1927). Studiò all'accademia di Monaco (1884), poi a Parigi (dove visse dal 1884 al 1902) con M. Munkácsy. Amico di A. Maillol, P. Bonnard, É. Vuillard, fu membro [...] tornò in Ungheria. Autore di quadri di genere, paesaggi e ritratti, resi con tocco impressionista e ampia sintesi plastica (Budapest, Galleria d'arte moderna: Donna a letto, 1892, Autoritratto, 1927, ecc.), eseguì anche disegni per arazzi e vetrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – KAPOSVÁR – PARIGI – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rippl-Rónai, József (1)
Mostra Tutti

LETTISTERNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTISTERNIO (lectisternium) S. de Marinis Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] alcun rapporto con il l.; incerta è l'interpretazione di alcune monete della gens Coelia (61 a. C.) in cui compare un letto, fiancheggiato da due trofei, su cui poggia una mezza figura, con l'iscrizione L. Caldus septem vir epu(lonum) incerta è pure ... Leggi Tutto

EUTHYKARTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKARTIDES (Εὐϑυκαρτίδης... Νάξιος) G. Fogolari Scultore nassio dell'ultimo venticinquennio del vii sec. a. C., di cui è conservata la firma su di una base triangolare che reggeva la statua di un [...] Apollo. La base è adorna sul davanti di una testa di ariete, sul dietro di due altre di Gorgone. Il suo nome fu letto anche Fιϕικαρτίδης. Bibl.: Bechtel, Dial. Ins., III, 2, 5419; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1506, s. v.; W. Amelung, in Thieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali