• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [116]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Calluna Vulgaris e il gioco dell'autore con le ombre sulla carta

Lingua italiana (2019)

di Tonko Maroević* Avendo letto con interesse e partecipazione il romanzo Calluna Vulgaris di Alessandro Iovinelli, mi sento ben motivato a rendere pubblicamente le mie impressioni e offrire una testimonianza [...] scritta delle virtù e del valore di ques ... Leggi Tutto

Cittadini nomadi - 1

Lingua italiana (2017)

È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto [...] – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Il viaggio in Europa di un Mostro

Lingua italiana (2017)

di Salvatore Silvano Nigro* Il 7 maggio del 1959 Roberto Bazlen, dopo aver letto Il Gattopardo, scrisse le sue impressioni di lettura. Andò oltre il romanzo. E azzardò un ritratto minimo dell’oscuro autore. [...] Si era immaginato Giuseppe Tomasi di Lampe ... Leggi Tutto

Scrivere senza “serve and volley”

Lingua italiana (2012)

di Sandro Veronesi* Ogni tanto gli scrittori perdono la brocca. Sì, è così: prendete l’esempio citato in Questo è il punto. È ripreso da un libro che non ho letto (Domani niente scuola di Andrea Bajani, [...] ndr), quindi non posso dire se il brano, conte ... Leggi Tutto

Le parole della "dolce morte"

Lingua italiana (2010)

Il caso Welby Il 22 settembre del 2006 Piergiorgio Welby, che, ormai immobilizzato a letto, soffre da anni di distrofia muscolare progressiva, invia una lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio [...] Napolitano, nella quale chiede per sé la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che lingua che fa in tv

Lingua italiana (2010)

Si è molto letto e sentito sulle sorti di trasmissioni come Annozero, Che tempo che fa, Parla con me. Si sopprimono, si spostano, si tagliano? Santoro in esilio, Fazio in soffitta, Dandini in orario educational? [...] Le tre trasmissioni certamente non ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il “labiale”, l’insulto e la Cassazione

Lingua italiana (2008)

«Due giornate di squalifica per Fabrizio Miccoli. Lo ha deciso il giudice sportivo Gianpaolo Tosel dopo avere letto il rapporto dell’arbitro Banti su Cagliari-Palermo. L’attaccante rosanero è stato fermato [...] “per avere, al termine della gara, nel reci ... Leggi Tutto
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali