• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [5648]
Archeologia [316]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Medicina [283]
Diritto [293]
Cinema [185]
Geografia [162]

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] antiken Sarkophage, Berlino 1902, p. 32 ss. Su singoli l. e frammenti di l. (soprattutto fulcra) conservati: A. Pasqui, Di un antico letto di osso scoperto in una tomba presso Norcia, in Mon. Ant., I, 1890, p. 234; P. Paris, L'âne de Silène, Ornament ... Leggi Tutto

ELKCHATEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELKCHATEIS (᾿Ηλκχατεῖς) M. B. Marzani Supposto ceramista: questo nome fu letto dal Micali (Mon. ined., p. 255, n. 2) su una coppa nel museo di Monaco: ᾿Ελκχατεῖς... ιεσεν. Lo Jahn non ricorda il nome [...] che deve essere considerato una semplice supposizione del Micali. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 670 ... Leggi Tutto

EUENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOS (Εύενι...) M. B. Marzani Supposto ceramografo; questo nome fu letto dal Braun su un cratere dell'Italia meridionale, ma il Brunn, dopo un esame dell'originale, non si sentì di appoggiare l'ipotesi. Bibl.: [...] Braun, in Bull. Inst., 1844, p. 84; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 681 ... Leggi Tutto

pulvinar

Enciclopedia on line

Anatomia La parte posteriore del talamo ottico, connessa con la corteccia del lobo parietale. Storia Il letto su cui gli antichi ponevano le immagini degli dei nelle cerimonie religiose perché partecipassero [...] ai banchetti e ai giochi sacri. Il nome fu poi dato al letto imperiale e al palco imperiale nei circhi e negli anfiteatri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: LOBO PARIETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvinar (2)
Mostra Tutti

PUCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUCE S. de Marinis Nome etrusco corrispondente, se la lettura è giusta (talvolta è stato letto come luce o puci), al greco Phokos. Esso sembra designare su una bellissima gemma incisa, del V-IV sec. [...] a. C., ora in possesso del British Museum (ex Collezione Fanelli di Sarteano, ma provenienza incerta), la figura di un giovane nudo, dalla cui fronte sembrano cadere gocce di sangue, curvo in avanti su ... Leggi Tutto

DALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALION (Δαλίων) A. Stazio Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] Firenze, accanto ad una testa giovanile coronata e dai corti riccioli. La stessa firma ricorre su un'ametista dell'Aia con nereide, delfini e ippocampo, sulla cui autenticità si è assai discusso. Sulla ... Leggi Tutto

MELPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELPAS (Μέλπας) S. de Marinis Nome di un satiro della cerchia dionisiaca su un cratere calcidese a figure nere; il nome è stato peraltro letto in varî altri modi. Bibl.: Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, [...] c. 2649, s. v. (S. De Marinis ... Leggi Tutto

THERANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERANDROS C. Saletti Un centauro del Vaso François (v.) è indicato con il nome ΘΕΡΑΛΡΟΣ, che non è altrove documentato. Tale nome va pertanto letto ΘΗΡΑΝΔΡΟΣ o ΘΕΡΑΝΔΡΟΣ (equivalente di Θέρρανδρος, [...] attico per Θέρσανδρος). Bibl.: L. A. Milani, in Atene e Roma, V, 1902, c. 711; A. De Ridder, in Rev. Étud. Gr., 17, 1904, p. 101; C. Robert, in Hermes, XXXIX, 1904, p. 473; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, ... Leggi Tutto

OIONOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIONOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] È considerato un continuatore del Pittore di Providence e come quest'ultimo sembra limitare la sua attività a vasi di dimensioni mode-. ste e concisamente decorati quali anfore nolane e lèèkythoi. Il Pittore ... Leggi Tutto

LACHSANTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACHSANTRE L. Rocchetti Forma etrusca per Alexandros (v. anche elchsentre); l'iscrizione è su uno specchio di Palestrina che raffigura un giovane seduto sul bordo di un letto su cui è sdraiata una fanciulla: [...] alla scena assiste Turan. Bibl.: Arch. Anzeiger, XVII, 1859, p. 16; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1785 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali