• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [5648]
Cinema [185]
Biografie [1506]
Storia [605]
Arti visive [580]
Letteratura [419]
Religioni [382]
Archeologia [316]
Medicina [283]
Diritto [293]
Geografia [162]

Les deux anglaises et le continent

Enciclopedia del Cinema (2014)

Les deux anglaises et le continent Daniela Angelucci (Francia 1971, Le due inglesi, colore, 132m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Cinétel; soggetto: dal romanzo Les deux [...] dove abita con la madre e la sorella. Se in un primo momento la ribelle e scontrosa Muriel, costretta spesso a letto per un disturbo agli occhi, non dà molta confidenza al giovane, ben presto i tre diventano inseparabili. Claude, che inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – NESTOR ALMENDROS – GEORGES DELERUE – JEAN GRUAULT – AUTOEROTISMO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] , e letteralmente, nella maternità) un modo per superare gli ostacoli alla crescita intellettuale e spirituale delle donne nere: le lettere che raccontano la storia di The color purple tessono la rete di solidarietà alla quale si aggrappano madri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

MADONNA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MADONNA (propr. Ciccone, Madonna Louise Veronica) Simone Emiliani Cantante e attrice statunitense di origine italiana, nata a Bay City (Michigan) il 16 agosto 1958. M. si è affermata all'inizio degli [...] fog (1991; Ombre e nebbia) di W. Allen, è stata protagonista di Truth or dare: in bed with Madonna (1991; A letto con Madonna), A league of their own (1992; Ragazze vincenti) e Body of evidence (1992). Successivamente è stata diretta da A. Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: DICK TRACY – EVA PERÓN – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADONNA (1)
Mostra Tutti

Dead of Night

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dead of Night Geoff Brown (GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] aggredire il collega Sylvester Kee per ucciderlo. Nell'ultima scena in cui lo vediamo, Frere è in carcere: giace assopito sul letto della sua cella e ormai parla soltanto con la voce di Hugo. Al termine dei vari racconti, il sogno ricorrente di Craig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Young Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young Frankenstein Federica De Paolis (USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] , accompagnato da Inga e Igor, e nei sotterranei del castello trova le memorie del nonno: How I Did It. Una volta letto il manoscritto, Frederick concorda con le teorie dell'avo. Così riesuma il gigantesco corpo di un uomo e invia Igor a recuperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FINANCIAL TIMES – MARTY FELDMAN – GENE HACKMAN

Raging Bull

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raging Bull Serafino Murri (USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] con Vickie. Joey si offende, mentre Vickie per farsi lasciare in pace confessa il falso: che va a letto con chiunque, anche con Joey. Jake va a casa del fratello e lo picchia a sangue. Sfogata la rabbia, implora Vickie di non lasciarlo. A Detroit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – THELMA SCHOONMAKER – SUGAR RAY ROBINSON – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE

BORGES, Jorge Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borges, Jorge Luis Altiero Scicchitano Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), [...] la scarsa rilevanza di un paragone tra il testo e il suo adattamento, spesso rallegrandosi di non aver neppure letto il libro. Fa eccezione El Dr. Jekyll y Edward Hyde, trasformados, dove lo scrittore, partendo dagli adattamenti di Rouben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO TORRE NILSSON – ADOLFO BIOY CASARES – JOSEF VON STERNBERG – BERNARDO BERTOLUCCI – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGES, Jorge Luis (5)
Mostra Tutti

Vitti, Monica

Enciclopedia on line

Vitti, Monica Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione [...] 'anni il regista F. Corallo ha realizzato sul suo percorso umano e professionale l'intenso docufilm Vitti d’arte, Vitti d’amore. L'attrice è stata inoltre autrice del testo autobiografico Sette sottane (1993) e del romanzo Il letto è una rosa (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DESERTO ROSSO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitti, Monica (2)
Mostra Tutti

La kermesse héroïque

Enciclopedia del Cinema (2004)

La kermesse héroïque Claudio G. Fava (Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] devastazioni di recente compiute dalle truppe spagnole ad Anversa, il borgomastro (che si darà addirittura per morto, accomodandosi in un letto vegliato da ceri e scabini) e i maggiorenti della città, come anche tutti gli altri uomini, sono colti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg) Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] sul piano dello stile, ma meno compiuti in sede di struttura, i due film più recenti: La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia, 1977, e Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova, 1978, specie il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA DELL'ARTE – NEW YORK – ANARCHIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
lètta
letta lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali