Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] che, almeno in un primo tempo, non l'avessero le coorti. Quanto al soldo, non sappiamo nulla di preciso; alcuni lo ritengono ½ di quello dei legionarî, cioè 75 denari nel sec. I. I soldati delle coorti erano in genere esclusi dai donativa. Oscuro ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] Un primo tentativo di macchina a scrittura perfettamente visibile, con le levedi scrivere usufruendo della parte più alta o di quella più bassa del nastro, che spesso sono inchiostrate con colori diversi. Ciascun tasto porta due segni, in genere ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] lineari di circa 100 μm abbinando la tecnica dei film sottili per realizzare la parte elettronica, che risulta quindi collegata direttamente alla parte meccanica. Il processo tecnologico prevede in genere due fasi distinte e successive: nella prima ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] in prima linea, consentendo una cospicua esportazione: copra (15 milioni di q nel 1974), noci, olio. Il raccolto di tabacco, in generedi ottima di togliere le leve del potere economico dalle mani dei cinesi residenti, mediante una dura politica di ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] ponte o telaio. Di essi uno si considera come primo, e si termici. Tutti questi, in genere, servono a trasformare un moto di meccanismi (diversi dai sistemi articolati); essi sono gli eccentrici (che possono essere a punteria o a palmola) e le leve ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] cilindro, che era stata la prima applicata, nel fucile a retrocarica Dreyse. In questi congegni di chiusura l'otturatore è costituto da permetta il caricamento. La manovra è in genere agevolata mediante sistemi dileve o una vite a lungo passo. La ...
Leggi Tutto
FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] di frese di forma per il taglio dei denti d'ingranaggi. Le prime rudimentali macchine didi alimentazione è in generedi ruotismi di schema diverso secondo i varî costruttori, comandabile dall'esterno per mezzo dileve. La successione dei numeri di ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e Faustin Twagiramungu, anche se le leve del potere rimasero saldamente nelle mani il Ruanda è diventato il primo paese al mondo per percentuale di donne in parlamento (56, termini digenere pressoché paritaria è stata favorita dalla rottura di schemi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di svilupparsi in una società dominata dal socialismo. I liberali si unirono perciò, alla fine degli anni cinquanta, con la destra nazionalista e, rinvigoriti dalle nuove leve agricola cooperativa) di Deganyah, primo esempio del genere nel paese. La ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] genere da dati didi giovani) e di mortalità (che impediscono a gran parte della popolazione di pervenire alle età più anziane) verso bassi livelli di natalità (per cui le nuove levedi fatto della dinamica di una popolazione, sono misure diprima ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...