• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [669]
Storia [326]
Religioni [347]
Biografie [344]
Storia delle religioni [233]
Archeologia [46]
Arti visive [41]
Diritto [16]
Storia antica [16]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] del patriarca d’Antiochia, si rinvia alle note di SC 501 ad loc. e a Thdt., h.e. II 31,11. 88 Liber Pontificalis I, ed. Duchesne, p. 183,5. 89 Liber Pontificalis I, ed. Duchesne, p. 176,7-9. 90 Cfr. Eus., v.C. III 42,1-47,3. Per un commento puntuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] di Roma; in secondo luogo Milziade, eletto papa dopo Eusebio nel 311, non fu martirizzato da Massenzio, come scritto nel Liber Pontificalis, ma resse la Chiesa di Roma per quattro anni, fino al 315, quando salì al soglio pontificio Silvestro. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ibid., pp. 6510 s.; Vita Anselmi abbatis Nonantulani, capp. 1-3, e De fundatione monasterii Nonantulani, ibid., pp. 567 s., 570; Liber Pontificalis, nn. 230-234, 235-254, Stefanus II, capp. V-XII, XV-XLVIII, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, pp. 441 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 7), pp. 55-62; [Poggio Bracciolini] Vitae quorundam pontificum, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 657-58; Horatii Romani Porcaria seu de coniuratione Stephani Porcari carmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] materia di politica religiosa, il bilancio di Giustiniano può sembrare stridente e perfino odioso. A voler credere al Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnellus (dopo la metà del IX secolo), alla morte dell’imperatore, certamente, si piange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ibid., pp. 398-439; Capitularia Regum Francorum, I, a cura di A. Boretius, in MGH, Legum sectio II, Hannoverae 1883; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886-1892 (2a ed. a cura di C. Vogel, Paris 1955-1957); Gregorii Magni, Registrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] octobris VI 441: «[...] per fenestram domus praecipitari, ligatoque ad collum eius saxo, in puteum demergi et in eo rudera cumulari». Cfr. Liber Pontificalis, éd. par L.M.O. Duchesne, Paris 19552, I, pp. 141 segg. 19 M. Sordi, I cristiani e l’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] imperiale del Sessorium nella basilica detta Hierusalem, nota oggi come Santa Croce in Gerusalemme, che secondo il Liber Pontificalis era il luogo deputato ad accogliere le reliquie della vera croce tradizionalmente ritrovate dalla stessa Elena in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

SILVESTRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO I, santo Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] sacri et prophani, II, Lipsiae 1898 (Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Latinorum Teubneriana), pp. LX, 3, 61, 79, 119, 187; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886 (la notizia su Silvestro, nr. 34, è a pp. 74-81 nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – EUSEBIO DI NICOMEDIA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I, santo (4)
Mostra Tutti

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité, 100 (1988), pp. 891-915. 14 Cfr. A. Logan, Constantine, the Liber Pontificalis, and the Christian Basilicas of Rome, in Studia Patristica, 50 (2011), pp. 31-53. 15 Cfr. R. Krautheimer, Three ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali