• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
95 risultati
Tutti i risultati [1470]
Filosofia [95]
Biografie [589]
Storia [422]
Scienze politiche [125]
Diritto [144]
Religioni [128]
Economia [104]
Letteratura [107]
Temi generali [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]

Tolleranza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tolleranza Carlo Augusto Viano 1. La fine della tolleranza Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di accettarne le tesi che il bene sia unico o che le virtù costituiscano un sistema unitario. In polemica con il liberalismo la riabilitazione della nozione di virtù è stata perseguita in modo radicale da chi ha proposto il ricupero delle nozioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SEBASTIANO CASTELLIONE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolleranza (5)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] di professori e di studiosi, che, fino all’inizio del 20° sec., svolsero in Germania una polemica dottrinaria contro il liberalismo e le dure conseguenze etico-sociali di esso, ponendo tra i doveri propri dello Stato moderno l’attuazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Perry

Enciclopedia on line

Filosofo (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957), discepolo di W. James alla Harvard Univ. (1896), dove insegnò poi (1913-1946) filosofia. Noto soprattutto come uno degli iniziatori [...] , del nesso che collega desiderio e interesse del soggetto e valore. Rifacendosi al pluralismo di James, sostenne una forma di liberalismo illuminato, coerente con le sue tesi etiche e con la sua analisi dei valori. Tra le sue opere: Approach to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA, SVILUPPÒ – MASSACHUSETTS – WILLIAM JAMES – LIBERALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perry (1)
Mostra Tutti

RUSSELL, Bertrand, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSELL, Bertrand, conte (XXX, p. 262) Piero Treves Filosofo e pubblicista inglese. Nell'ultimo decennio, nonostante l'approfondimento e il parziale superamento del suo precedente filosofare (An Enquiry [...] 1947, e le Reith Lectures della BBC, gennaio-febbraio 1949), ha teorizzato e difeso un coraggioso ma contraddittorio liberalismo razionalista ed agnostico. I suoi pregi di scrittore, le sue storture di éclairé, la sua dottrina e fede umanistica ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA ATOMICA – RAZIONALISTA – LIBERALISMO – AGNOSTICO – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Bertrand, conte (5)
Mostra Tutti

Galluppi, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] anche a una forma di federalismo italiano che ancora una volta però mutasse l’esistente senza stravolgerlo. Della sua convinzione liberale-monarchica è testimone anche il sonetto del 1831 dedicato a Ferdinando II di Borbone per la sua ascesa al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

individualismo

Enciclopedia on line

Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. Economia È [...] forma di potere collettivo (soprattutto Chiesa e Stato) ha informato soprattutto il pensiero moderno e, in particolar modo, il liberalismo. Per quest'ultimo il potere dello Stato nasce per tutelare i diritti degli individui ed è quindi limitato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – LIBERALISMO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individualismo (2)
Mostra Tutti

Capitini, Aldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Aldo Capitini Carlo Altini Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] e l’opera di Aldo Capitini, Pisa 1997. P. Polito, L’eresia di Aldo Capitini, Aosta 2001. Aldo Capitini tra socialismo e liberalismo, a cura di G.B. Furiozzi, Milano 2001. F. Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini, Assisi 2004. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO MICHELSTAEDTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitini, Aldo (4)
Mostra Tutti

Bedeschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna, 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario [...] J. Schumpeter, e riprese in Italia da L. Colletti. Ha poi approfondito i grandi temi etico-politici del liberalismo (Storia del pensiero liberale, 1990; Il pensiero politico di Tocqueville, 1996; Il pensiero politico di Kant, 1997). Da tale punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA MORALE – LIBERALISMO – SOCIOLOGIA – ALFONSINE

Maritain, Jacques

Enciclopedia on line

Maritain, Jacques Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per M. fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi [...] Action Française, e di Humanisme intégral (1936) sulla possibilità di una società liberale e democratica, eppure cristianamente ispirata: poiché per M. liberalismo e democrazia sono i risultati di un faticoso svolgimento impensabile senza il fermento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION FRANÇAISE – TOMMASO D'AQUINO – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maritain, Jacques (3)
Mostra Tutti

Voltaire

Dizionario di Storia (2011)

Voltaire Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] ragione dell’ardore con cui difese la superiorità di quei modelli sociali, economici e politici (la monarchia parlamentare, il liberalismo). L’entusiasmo con cui intraprese l’opera di traduzione e divulgazione degli studi di I. Newton (Elementi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTICO REGIME – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
liberalismo
liberalismo s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...
liberal
liberal ‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali