• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [4713]
Storia [728]
Biografie [988]
Diritto [540]
Arti visive [323]
Geografia [236]
Religioni [298]
Temi generali [282]
Economia [268]
Letteratura [235]
Scienze politiche [171]

FIESCHI, Opizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Opizzo Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII. Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] S. Cecilia, ricordava le pressioni che erano state esercitate sul cardinale Ottobono e sul F., perché ottenessero dal Comune genovese libero transito per le truppe angioine, dirette contro Manfredi di Svevia. Dopo che il card. Ottobono ebbe raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – ITALIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Opizzo (1)
Mostra Tutti

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] che fu il provveditorato di Cortona, il C., libero dagli impegni di governo, intensificasse le sue attività marginali 1853, pp. 393 s.; G. Mancini, I manoscritti della Libreria del Comune e dell'Accad. Etrusca di Cortona, Cortona 1884, p. 18; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLI, Attilio Sergio Cella Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Costituito poi, in seguito al trattato di Rapallo, lo Stato libero di Fiume, il D. si batté contro la cessione alla di Budapest (1956-59), il D. vi presentò importanti comunicazioni su L'ultima missione diplomatica di Tommaso Gar, in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPRESA FIUMANA – DANTE ALIGHIERI – VITTORIO VENETO

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d' Trevor Dean Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia. La [...] l'E. ricevette ulteriori sovvenzioni e concessioni terriere dal Comune di Ferrara perché, secondo Riccobaldo, le sue entrate difese Mantova, attaccata dallo stesso Ezzelino, mentre il legato liberò Padova. L'E. poté così recuperare i suoi castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GREGORIO DA MONTELONGO – CONTI DI SAN BONIFACIO – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II di Savoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che aveva sposato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Montano Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] a vendere come schiavi i prigionieri a Siracusa. A titolo di premio per la buona riuscita dell'impresa, il Comune di Genova liberò dalle avarie per quell'anno tutti coloro che avevano partecipato alla spedizione. Nel 1287 si imbarcò ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] reviviscenza delle antiche lotte di fazione, avrebbe fatto rinchiudere nel palazzo del Comune, su richiesta dei Maggi, il B. con alcuni dei suoi seguaci, lasciando così libero il campo ai soprusi dei suoi avversari. La naturale reazione sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Lodovico Elena Riva Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Gallavresi, "dopo i primi anni di una gioventù dissipata comune a tutti quasi que' giovani che si lanciano nella carriera a decisioni sbagliate, potesse mettere in pericolo la liberazione della Lombardia. Il ritorno degli Austriaci cancellò tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Achille Vittorio Mandelli Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] , a sconfessare il proprio operato (aveva dovuto lasciare libero il L.) in una sua lettera al Consiglio dei dei dieci, Documenti relativi al Trentino, b. 2, 29 apr. 1550; Collegio, Lettere comuni, f. 10, 12 mar. 1554 (sub 12 apr. 1554); f. 11, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Naldo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] dei capi della ribellione ordinando che nel palazzo del Comune il podestà facesse dipingere, oltre al signore del il castello fu però demolito. Il G. rimase quindi in giro libero di operare, e continuò ad agire quale capo dei fuorusciti bianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 73
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali