• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [4713]
Temi generali [282]
Biografie [988]
Storia [728]
Diritto [540]
Arti visive [323]
Geografia [236]
Religioni [298]
Economia [268]
Letteratura [235]
Scienze politiche [171]

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e al gangster movie, con i quali ha spesso in comune ambientazioni, luci, contrasti e spinte centripete. I film di Idoli controluce (1966) che documenta le gesta di Omar Sivori, Libero (1973) in cui si analizza la figura di Franz Beckenbauer, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport al femminile nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport al femminile nella società moderna Roberta Sassatelli Sport e genere Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] Esperita come un'idea ovvia e di senso comune, la nozione che esistano delle innate differenze , svolta dall'ISTAT nel dicembre del 2000 nell'ambito della ricerca sul tempo libero, indica infatti un tasso di sportività pari al 37,8% per gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lavorano anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini liberi proprio come, sembra, gli artigiani ebrei che a Tebe lusso, ma l'attività più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, e inoltre la città produceva " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] propri della grande impresa, da cui anche il generalizzarsi delle attività di tempo libero; e per altro verso allo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa. Cinema, stampa e radio diventavano puntuali amplificatori degli spettacoli sportivi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] una soglia minima di traduzione istituzionale della regola del consenso, comune a tutti i regimi liberaldemocratici, al di là di questa dell'elettorato nei confronti dei governanti sia un consenso libero, informato e cosciente, fino a che punto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] l’affermazione delle varie espressioni di quello che ormai comunemente viene definito «dissenso cattolico»8 e «copre domestiche diventa motivo di attenzione da parte dei cattolici. Il tempo libero quindi, dedicato al cinema o allo sport, al teatro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] – una politica legittimata dal dipendere in qualche modo dalla libera espressione della volontà del popolo – è la forma politica in , e non come la conseguenza di un’appartenenza a una comunità, e tendono a dare enfasi alle libertà civili e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] gruppo di persone legate da una nascita o da una discendenza comune. Il termine fu altresì impiegato anche in un senso più ampio della volontà generale che un popolo può diventare realmente libero, ma perché ciò avvenga è necessario che esso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] arido (jāṅgala), umido o paludoso (anūpa o ānūpa) e comune, cioè né troppo arido né troppo umido (sāmānya o sādhāraṇa); a gruppi sociali che dispongano di mezzi economici e tempo libero. Ciò appare evidente esaminando il tipo di prodigi descritti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] libro dell'opera di Dio, la Creazione, era un luogo comune nella visione medievale della Natura. Gli autori che ricorrevano a questa Natura. Dio è limitato dalla sua Creazione, o rimane sempre libero di intervenire e di cambiare ciò che ha creato? La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali