• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [7289]
Arti visive [545]
Biografie [2226]
Storia [1133]
Diritto [617]
Religioni [527]
Letteratura [471]
Economia [319]
Geografia [211]
Temi generali [295]
Filosofia [228]

MAESTRO di PEDRET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di PEDRET S. Alcolea i Gil Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] Sant Pere di Burgal, Santa Maria di Àneu), nella Vall d'Aran (Santa Maria de Cap d'Aran) e, nella zona del Berguedà, Sant Quirze di Pedret, che i rigidi schemi bizantineggianti con un disegno libero e spontaneo e di conferire vivacità espressiva ai ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo Auria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Auria Gennaro Borrelli Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] organizzati gruppi di "compagnoni", guappi e ladri avevano libero gioco e potrebbero avere anche invischiato il C.; prova del C. sono state recuperate in Spagna (Madrid, coll. de Lerma) quattro Vedute di piazze napoletane, due delle quali recano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI MONTALCINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino) Massimiliano Savorra Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini. Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] Sesto San Giovanni (1930). A proposito del padiglione delle Feste e della Moda, De Seta (p. 169) ha affermato che nel padiglione si è "in piena passione presso sedi universitarie diverse. Fu libero docente di composizione architettonica dal 1948; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SESTO SAN GIOVANNI – ALBO PROFESSIONALE – RICCARDO GUALINO – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI MONTALCINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CALÒ, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALÒ, Osvaldo (Aldo) Anna Mavilla Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] definito, assestato ed inette, uno libero dinamico, lanciato nello spazio, ed infine Fonti e Bibl.: L. P. Suppressa, Aldo C., Lecce 1951; 0. Zadkine, Sculptures de Aldo C., Paris 1951; N. Ponente, Aldo C., Roma 1957; Premio Termoli (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato") G. Garbini Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] 'appellativo di "spalle strette") e il movimento più libero della veste, la pongono in una posizione particolare, orientales del "Legado Zayas" en el Museo del Prado, in Archivo Español de Arqueología, XXV, 1952, pp. 83-84. Parigi (già Coll. Platt): ... Leggi Tutto

JENNI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENNI, Adolfo Simona Carando Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese. Il padre, venuto [...] a breve distanza, Annate (ibid. 1942). Nel 1943 divenne libero docente di lingua e letteratura italiana, mentre usciva una terza raccolta (stato al giugno 2002). Si vedano, inoltre: E. De Michelis, Narratori al quadrato, Pisa 1962, ad ind.; Pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURNACINI, Ludovico Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURNACINI, Ludovico Ottaviano Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] di G. Fr. Marcello, 1659 (10 inc. di F. van den Steen, H. de Jode e J. von Ossenbeck); La Forza della Fortuna e della Virtù di G. Tiberti nuovo teatro terminato nel 1668, egli può finalmente dare libero sfogo a tutta la sua fantasia sia nello sfarzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

surrealismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

surrealismo Michela Santoro Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] portando in superficie il loro Io interiore attraverso la libera associazione di pensieri, così i surrealisti portano alla associazioni assurde e totalmente stravolgenti il pensiero razionale; De Chirico per le atmosfere enigmatiche fatte di magia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] 'oratorio di S. Giovanni Battista, dei gesuiti, Gesù che libera s. Giovanni Battista; sempre ad affresco decorò altri oratori della a Savona, nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli tra beneficati e miracolati, e si misurò con il Ratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA

FIOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Giacomo (detto Mino) Simona Pierini Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] le mosse il liberty: il gruppo di giovani studenti, formato da G. De Finetti, E. Lancia, G. Muzio, G. Ponti e dal F., si sviluppò sempre dalla definizione degli affacci e dello spazio libero su assi prospettici e percorsi tesi a modificare anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 55
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali