Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] l'impiego del legno, abbondante e a buon mercato, per realizzare le proprie precarie abitazioni raggruppate in villaggi , il consumo, il gioco, le relazioni sociali, il tempo libero. Il 'ciclo delle funzioni quotidiane' - abitare, lavorare, ricrearsi ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] artistica, che in linea di principio tende al superamento del mercato artistico, già dopo mezzo secolo di vita sia matura per degli esperimenti in corso in paesi che sono chiusi al libero scambio o in cui le possibilità di movimento sono difficili. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] opera e di ogni azione umana, come una specie di succedaneo a buon mercato di un originale. Come l'arte, il Kitsch non è una cosa, .
Si sta sviluppando uno stile neo-Kitsch che dà libero sfogo alle pulsioni anti-ascetiche di una società dei consumi ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Antonio D'Este, il pittore veneziano ebbe libero accesso alle grandi collezioni romane, e in ritratto d'artista: "El Moltenin" di F. H., in Arte all'incanto. Mercato e prezzi dell'arte e dell'antiquariato alle aste Finarte 1985-86, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] (Binion, 1990, p. 154) e recentemente riapparso sul mercato milanese (Fra Galgario…, 1995, n. 10). Al terzo e descrittiva delle opere precedenti, in favore di una stesura più libera e vibrante, di straordinaria ricchezza materica e cromatica, che si ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] crogioli. Cosiddetti "pani" di b. divennero oggetto di mercato, di tributo e di tesaurizzazione. In Sardegna, a superficie. In una statua, per esempio, che abbia un braccio libero, questo si raffredda prima della massa del corpo e, in conseguenza ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] egli non è più un funzionario statale, ma un professionista libero; lavora al tempio, ma non ha dignità sacerdotale; non età di Adriano, iscr. commem. della costruzione di un mercato a proprie spese, Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res Romanas ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Via Domitiana (95 d. C.) che, eliminando lo sbocco delle merci a Capua, immetteva le mercanzie di transito per Roma alla sua , 25, 80); ma la ripa, allungandosi verso il litorale libero di ponente, fin verso Punta Caruso, accoglieva la lunga fila ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] vita collettiva. La storia delle p. medievali si collega quindi intimamente con le vicende delle aree adibite a mercato (v.), degli spazi liberi antistanti le chiese e a esse pertinenti, alle zone recintate destinate a cimitero (v.), nonché con la ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in marmo. Sotto alla basilica romana rimangono notevoli resti di un mercato greco a forma basilicale della fine del V sec. a. C colonnato anteriore, che lasciava al centro uno spazio libero per una grande scalinata che portava dal piano dell ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...