• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3495 risultati
Tutti i risultati [3495]
Biografie [1388]
Storia [827]
Letteratura [359]
Religioni [327]
Diritto [314]
Geografia [152]
Arti visive [170]
Scienze politiche [150]
Comunicazione [132]
Economia [135]

GUINEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guinea Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] aveva sempre mantenuto un controllo completo del Paese, limitando la libertà di stampa, perseguitando gli avversari politici, utilizzando accuse di tentativi di insurrezione e di tradimento per eliminare gli oppositori, mentre procedeva a periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

GENTZ, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTZ, Friedrich von Heinrich Kretschmayr Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] uno scritto Ursprung und Charakter des Revolutionskrieges. Nel 1797 aveva chiesto al re Federico Guglielmo III la libertà di stampa e l'unificazione della Germania da compiersi per mezzo dell'Austria e della Prussia; ma ora riconoscendo dannosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTZ, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

MACAO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MACAO. Michele Castelnovi Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di [...] in maniera indipendente (sostenuti da una significativa libertà di stampa nei mezzi di comunicazione), sia a livello di quartieri e comuni, sia a livello di governo regionale: le recenti manifestazioni di protesta a Hong Kong sono state seguite con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GIOCO D’AZZARDO – STATI UNITI – PORTOGALLO – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAO (4)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TANZANIA. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della [...] costituente nominata dal governo approvò un nuovo testo costituzionale che prevedeva tra l’altro, la creazione di uno Stato federale, ampliava la libertà di stampa e informazione e garantiva alle donne maggiori diritti civili, tra cui il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LIBERTÀ DI STAMPA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

DARU, Pierre-Antoine-Noël-Bruno, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] al "droit d'aînesse" (5 aprile 1826) e contro il progetto di legge restrittivo della libertà di stampa (26 marzo 1829). La stessa prontezza e operosità che ferero di lui "l'intendente infaticabile" si ritrovano nella sua voluminosa Histoire de la ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – ACCADEMIA DI FRANCIA – INSTITUT DE FRANCE – ESERCITO FRANCESE – PACE DI PRESBURGO

SADAT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SADAT (es-Sādāt, Anwar) Paolo Minganti Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] una progressiva libertà di stampa e di critica, eliminando la censura; nel luglio 1975 annunciò la liberazione di migliaia di persone militanti in movimenti di destra e di sinistra imprigionate ai tempi di Nasser sotto varie accuse di natura politica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADAT (2)
Mostra Tutti

SEICELLE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Seicelle Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] dei principali giornali dell'opposizione e la sostanziale interdizione della libertà di stampa. Anche le elezioni legislative, tenutesi nel dicembre 2002, confermarono la graduale perdita di consensi del presidente e del suo partito. Il SPPF ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – SEYCHELLES – J. MICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti

GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia Sture Bolin Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca [...] caparbietà, che gli resero difficile il cattivarsi i cuori. Non tollerava alcuna opposizione; nel 1798 abolì la libertà di stampa. La sua avversione alle idee che la Rivoluzione francese aveva diffuse anche nella Svezia, andava crescendo, dopoché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Bahrein

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] dall'esilio dei leader religiosi sciiti e dell'opposizione e dall'abolizione della tortura e delle leggi eccezionali contro la libertà di stampa. Il 2002 fece però registrare una battuta d'arresto nel dialogo tra le opposizioni e l'emiro, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – EMIRATO DI DUBAI – ARABIA SAUDITA – GOLFO ARABICO – GAS NATURALE

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grenada Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] si esprimeva in numerosi attentati alla libertà di stampa. Il malcontento della popolazione si tradusse il 24,9% dei voti e nessun seggio). Affermatosi comunque come partito di maggioranza, il New National Party formò un nuovo esecutivo e Mitchell fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA – NOCE MOSCATA – AGRICOLTURA – PAESI ACP – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 350
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali