• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3495 risultati
Tutti i risultati [3495]
Biografie [1388]
Storia [827]
Letteratura [359]
Religioni [327]
Diritto [314]
Geografia [152]
Arti visive [170]
Scienze politiche [150]
Comunicazione [132]
Economia [135]

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Giovanni Assereto Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] dei movimenti popolari. L'8 settembre, promossa dal Comitato, si svolse una grande manifestazione a favore di Pio IX e Carlo Alberto, della libertà di stampa e della guardia civica; il D. marciò alla testa del popolo impugnando la bandiera sarda al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – IMPRESA DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – GIACOMO DURANDO – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MASTROFINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROFINI, Marco Donato Tamblè – Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli. Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] Quanto ai principî della Repubblica, il M. precisava che libertà non significava licenza, mentre l’eguaglianza consisteva nell’abolizione di privilegi odiosi e ingiusti. La libertà di stampa, in particolare, non autorizzava abusi, calunnie e scritti ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – ALESSANDRO IL GRANDE – POESIA DIDASCALICA – QUINTO CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

Il dibattito sul diritto d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] diritti dell’uomo e del cittadino perché quelle argomentazioni comincino a farsi strada. L’articolo XI istituisce la libertà di stampa come diritto inviolabile del cittadino: “La libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti ... Leggi Tutto

Costa d'Avorio

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] deteriorato a causa della guerra civile, che ha portato anche alla contrazione della libertà di stampa. Il presidente Ouattara, sulla scorta di altri paesi africani, ha nominato una Commissione per la verità e la riconciliazione, con ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – AFRICA OCCIDENTALE

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] ferrei: la Corea del Nord è stata indicata come il paese al mondo in cui la libertà di stampa è maggiormente violata. Nessun tipo di opposizione è tollerata: chiunque esprima un’opinione contraria a quella ufficiale del Partito dei lavoratori è ... Leggi Tutto
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORMA PLEBISCITARIA – COLLETTIVIZZAZIONE – TELEFONI CELLULARI

TAMASSIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] della cultura: 7 giugno 1929), o ancora della libertà di espressione (La libertà di stampa: 16 dicembre 1925). Amico di Benedetto Croce, non esitò a discutere con lui di Questioni universitarie intervenendo in Senato sulle posizioni crociane, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO ECCLESIASTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Nino (2)
Mostra Tutti

La Prussia e l’ascesa della Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] “socialismo della cattedra”, cui si intende togliere linfa e possibilità di organizzazione e proselitismo mediante leggi repressive contro gli scioperi e la libertà di stampa. Dagli anni Sessanta, infatti, anche in Germania cominciano a diffondersi ... Leggi Tutto

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] ferrei: la Corea del Nord è stata indicata come il paese in cui la libertà di stampa è maggiormente violata al mondo. Nessun tipo di opposizione è tollerata: chiunque esprima un’opinione contraria a quella ufficiale del Partito dei lavoratori ... Leggi Tutto
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORMA PLEBISCITARIA – COLLETTIVIZZAZIONE – LIBERTÀ DI STAMPA

Georgia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] parlamentare. Nell’ultimo anno si è registrato un’involuzione del processo democratico. In particolare, per quanto concerne la libertà di stampa, il processo aperto nell’agosto 2015 contro Rustavi 2, il più noto network televisivo del paese, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – EDUARD ŠEVARDNADZE – MIKHEIL SAAKAŠVILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] volume totale della penisola coreana, confinando a sud con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; a nord con la Repubblica Popolare Cinese paese in cui la libertà di stampa è maggiormente violata al mondo. Nessun tipo di opposizione è tollerata: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 350
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali