• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [3495]
Comunicazione [132]
Biografie [1388]
Storia [827]
Letteratura [359]
Religioni [327]
Diritto [314]
Geografia [152]
Arti visive [170]
Scienze politiche [150]
Economia [135]

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Stati Uniti, in Canada, in Svezia ecc., intesi a garantire - pur senza incidere sulla proclamata libertà di stampa (le 'censure' di tali organi di disciplina hanno infatti carattere puramente morale) - sia i diritti dei terzi contro gli abusi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

Comunicazioni di massa

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunicazioni di massa Wilbur Schramm di Wilbur Schramm Comunicazioni di massa sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] profitto privato. È sorprendente rilevare come, mentre quasi ogni singola costituzione esistente promette libertà di stampa e di parola, tale libertà sia poi interpretata, in società diverse, in modi diversissimi. Un osservatore occidentale direbbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

MAFFII, Maffio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio Maddalena Carli Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] numerosi decreti con cui la dittatura pose fine, nella seconda metà degli anni Venti, ai pur minimi residui di libertà di stampa: rispettò scrupolosamente il peso sempre crescente dell'Agenzia Stefani, ai cui bollettini i redattori furono invitati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECESSIONE AVENTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFII, Maffio (3)
Mostra Tutti

BORSA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Mario Luigi Lotti Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] al manifesto crociano contrapposto a quello degli intellettuali fascisti. Difese la libertà di stampa, alla vigilia della soppressione, in un volume, La libertà di stampa (Milano 1925), nonché come presidente dell'ultimo congresso convocato in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI BERTACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Mario (2)
Mostra Tutti

Praga, Primavera di

Dizionario di Storia (2025)

Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] importanti aspetti della vita politica ed economica del Paese (libertà di stampa, federalizzazione, riattivazione dei partiti non comunisti e delle organizzazioni di massa, riorganizzazione del sistema produttivo, maggiore autonomia dall’URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – DESTALINIZZAZIONE – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA

Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe

Enciclopedia on line

Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] i moti repubblicani del 1834, contribuendo, dopo l'attentato di G. Fieschi contro Luigi Filippo (1835), a far emanare le cosiddette leggi di settembre, che riducevano drasticamente la libertà di stampa. Primo ministro e ministro degli Esteri nel 1836 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – LEGITTIMISTA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe (2)
Mostra Tutti

Montalembert, Charles Forbes conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista francese (Londra 1810 - Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L'Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità e l'attualità di un nuovo assetto [...] sulle posizioni del partito reazionario. Fu tra i più solerti sostenitori di Luigi Bonaparte alla presidenza della Repubblica, votò la legge per la restrizione della libertà di stampa e si batté perché fosse votata la spedizione del gen. Oudinot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARTITO POLITICO – LUIGI BONAPARTE – ULTRAMONTANISTI

Nádas, Péter

Enciclopedia on line

Nádas, Péter Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] spesso in conflitto con le limitazioni alla libertà di stampa imposte dal governo socialista. Nel 1967 ha dato alle stampe la raccolta di racconti A Biblia (La Bibbia) e l’anno successivo ha scelto di abbandonare il giornalismo in favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – UNGHERIA – BUDAPEST – PEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nádas, Péter (1)
Mostra Tutti

Girardin, Émile de

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Parigi 1806 - ivi 1881), più volte deputato (tra il 1834 e il 1877). Dopo aver fondato e diretto varî periodici, lanciò (1836) La Presse che ebbe rapida diffusione anche per [...] -Mahon. Come presidente della commissione parlamentare per la revisione della legge sulla stampa, propugnò (1877) l'assoluta libertà di stampa. Tra le opere economiche: De la liberté du commerce et de la protection de l'industrie (lettere scambiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – PETIT JOURNAL – FRANCIA – PARIGI

Giorno, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato a Napoli nel 1904 da G. Natale e M. Serao, che lo diresse fino alla morte. Denominato “foglio politico-letterario del mattino” e nato con l’intento di sensibilizzare ed educare il popolo [...] napoletano, analizzando dettagliatamente temi cardinali quali la questione meridionale, il quotidiano difese la libertà di stampa e fornì appoggio all’ingresso dei socialisti nel governo centrale, individuando precocemente i rischi costituiti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – LIBERTÀ DI STAMPA – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorno, Il (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali