• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [4460]
Biografie [833]
Diritto [831]
Storia [660]
Arti visive [309]
Temi generali [301]
Religioni [291]
Letteratura [286]
Geografia [183]
Scienze politiche [205]
Economia [223]

CHITI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Remo Magda Vigilante Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] libertà, rifiutando una concezione dell'arte rigidamente delimitata nei diversi generi d'espressione B. Corra., Sam Dunn è morto, Torino 1970, pp. 75, 78-79; Id., Teatro ital. d'avanguardia, Roma 1971, pp. 11, 13-14, 31, 37-41, 59; Id., Prosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTALOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZI, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] un commissario. La Repubblica garantì inoltre una notevole libertà di espressione, che favorì gli scambi e non escluse la L’adesione alla Riforma creò difficoltà ai mercanti chiavennaschi; d’altra parte l’alleanza con i Grigioni era di estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGGI, Alfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Alfeo Margaret Zaffaroni Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] una comunità utopistica per artisti, basata sul principio della libertà di espressione artistica, in linea con le idee di William a New York, il Whitney Museum of American art; a Chicago d'Art Institute (dove si trova un portale in bronzo con scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORD, Aleksander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, Aleksander Riccardo Martelli Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] nazisti, Majdanek, cmentarzysko Europy (1944, Majdanek, cimitero d'Europa). Nel 1945, alla fine della guerra, l' a essa seguita permisero anche a F. di riacquistare una certa libertà di espressione, i cui effetti si videro in Piątka z ulicy Barskiej ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] vita come nei pubblici uffici caratteristiche del B. furono la spregiudicata libertà di sentire e di esprimersi e un'eloquenza calda e facile, una spontanea felicità d'espressione. Dell'irrequietezza dei suoi sentimenti è prova l'amicizia profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hugo, Victor

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hugo, Victor Anna Maria Scaiola Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] presente. Ha combattuto con la sua scrittura per la libertà di espressione e di stampa, per l'emancipazione delle donne, per ore prima di essere giustiziato. Promotore degli Stati Uniti d'Europa, e persino della moneta unica, Hugo ha profetizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – SCOPERTA DELL'AMERICA – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor (3)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] stato ed è sempre operante; l'immagine di D. "padre" non è espressione retorica e mitica, ma concreta realtà storica. Pertanto cosa. Ancora: la salvezza spirituale s'identifica con la libertà individuale, cioè con la conquista piena di sé stesso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] di M., nella quale spiccano il poema Il trionfo della libertà (1801), composto per la pace di Lunéville e la ricostituzione quindi una più sostanziale unità all'opera d'arte, che troverà poi una sintetica espressione nella formula "l'utile per iscopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Fóscolo, Ugo

Enciclopedia on line

Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] suicidio all'impossibilità di realizzare i suoi sogni d'amore e di libertà, fornendo un esemplare sbocco tragico all'intransigenza un'ispirazione didimea, riferendosi, con quest'ultima espressione, alla produzione polemica e satirica (che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia on line

Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] - sempre più spesso - di espressioni armonistiche, di contrappunto, di timbri e d'impasti orchestrali, i più potenti che è dei rapporti tra l'uomo e il Cielo? V'è una libertà dello spirito in Dio? V'è una conquista suprema nell'ordine morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – MONTE DEGLI ULIVI – MUSICA DA CAMERA – ANTON SCHINDLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 84
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali