GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] circoscrizione del Veneto), a condizione che si proponesse come espressione di un più incisivo "liberalismo", avente per scopo programmi d'insegnamento nelle r. scuole medie di commercio, ibid. 1914; Prefazione a U. Trevisanato, Libertà di commercio ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] secolo, sono in fondo espressione di un complesso momento di teatrali, riassurnibili in un'assoluta libertà di rielaborazione della forma e . 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, Milano ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] cui Pieroni vedeva l’espressione degli ondeggiamenti e degli arretramenti di famiglia, o l’ambiguità di parole d’ordine come la difesa del «valore sociale Internazionale dei lavoratori prima e alla Lega per la libertà e la pace poi, ma anche la cura ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] risparmiò le accuse ai serratiani.
Tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I) il G. fu eletto nel primo comitato e libertà - e l'11 luglio assunse insieme con Campolonghi la direzione del quotidiano La Voce degli italiani, espressione di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] y que lo que havia hecho lo havia hecho por orden y mandado del duque d'Alva". L'espediente servì e il B. riuscì al momento a cavarsela; ma l interpretare l'espressione del Granvelle, fatto sta che egli fu praticamente rimesso in libertà: "Y como ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] (Su' principi di indipendenza, libertà e unità in Italia. Considerazioni Napoli il 16 luglio 1869, espressione di un ambiente in cui confluivano Milano 1940, p. 257; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 78-85. Per la sua ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] nella sua avidità di potere.
"Libertà, giustizia, prosperità, sono generosamente , presentatosi, dopo la Liberazione, come espressione del "vento del nord", che il si levava verso di lui da ogni parte d'Italia, e aveva quindi intensificato gli sforzi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] (Roma, 1902-08), di Arnaldo Cervesato, espressione di una temperie di risveglio, tra idealistica scenario. La libertà umana si 99; G. Limiti, Un problema aperto: la proposta politica di U. D., in Arch. trimestrale, I (1975), pp. 349-51; G. Gamberini ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] (si veda, ad esempio, Pugliese, p. 81).
D. sposò intorno al 795 una nobildonna di rango pari al Di esse si fece in seguito espressione Radelchi. Sia l'una, sia dimostrando di voler assumere una sua piena libertà di azione, si alleò a Siconolfo e ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] tal modo eliminare un re longobardo, tenace assertore della libertà del suo popolo e irriducibile nemico dell'Impero.
Delle due concordemente come espressione, da un lato, della debolezza del potere regio, e, dall'altro, dello spirito d'avventura e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...