CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] Sede, ma con insolito coraggio e libertà di espressione seppe difendere le costituzioni dei regolari del diplom. della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 161-163; D. M. Zigarelli, Biografie di vescovi e arcivescovi della Chiesa di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] polemica col Filangieri sostiene pure una certa limitazione della libertà di espressione; ma compito dello Stato è anche quello di Rousseau in Italia, Torino 1961, pp. 272-275; C. v. Wurzbach, BiographischesLexikon d. Kaisertums Oest., II, p. 181. ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] rapporto dell’uomo con Dio. Da questo concetto d’origine cristiana della r. si è svolto quello r. (art. 3 Cost.) e della eguale libertà di tutti i culti (art. 8, co. 1 (art. 405).
Storia
Guerre di r. Espressione con cui si indicano i conflitti che si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] penetravano le prime idee di libertà e la Carboneria apriva le d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente, quanto piuttosto come il diritto per eccellenza. Questa eccezionale vitalità giustifica la diversità di valori che l’espressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] geometrica che nell’architettura e nella scultura trovava espressione nelle tre dimensioni.
Gli scavi della fine del 1937 e il 1945 il più importante gruppo d’avanguardia egiziano, Arte e libertà, ha trovato ispirazione nella poetica surrealista e ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] tempo
L’espressione determinazione del il moto di un sistema con N gradi di libertà è descritto da N coordinate generalizzate (qr(t sono t. locali, dipendenti dalla longitudine del luogo d’osservazione; il t. medio può differire di vari secondi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] che l’aspetto formale. I codici divennero un’espressioned’arte, perfetti per qualità di pergamena, eleganza e frontespizio.
Venezia, culturalmente cosmopolita, negli ultimi anni di libertà diventa il centro di raccolta e di diffusione delle edizioni ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] natura, ma si afferma come arte, come voluntas. D’altra parte ciò che la natura assegna a ogni essere cartesiana trova la sua alta espressione in G. Leibniz, per il sotto questo aspetto s’identifica con la libertà esterna, cioè si pone come idea di ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] diritti. Nella teologia cristiana, l’espressione è utilizzata per individuare il dogma razionale», ripresa poi da s. Tommaso d’Aquino («ogni individuo di natura razionale anche il divieto di restrizioni alla libertà di stabilimento nel territorio di un ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] vite (limitazione della libertà) e alle sanzioni cui sono membra i credenti battezzati vivi e defunti. L’espressione c. mistico è stata ripresa dal Concilio Vaticano II ( la costituiscono. La creazione del c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...