Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] e differenze di status giuridico alle classi aristocratiche. Gli ideali di eguaglianza hanno trovato espressione nelle dichiarazioni di fronte alla legge e nei diritti dilibertà (garanzie giudiziarie, libertàdi coscienza, libertàdi iniziativa ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità diespressione: verticale e orizzontale.
La [...] svolge nell’ambito del rapporto tra autorità e libertà e si basa sul presupposto secondo cui alla dalla l. n. 265/1999 (confluita nella l. 267/2000, testo unico di ordinamento sugli enti locali, t.u.e.l.), per poi divenire principio costituzionale in ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ad ammettere la libertàdi accesso alla gestione di questi servizi, attraverso la previsione di autorizzazioni non di persone, affidato a leggendari piroscafi, divenne un’espressione significativa della nuova organizzazione economica e un segno di ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] , la messa fuori legge dei p. politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella diritti del 1789 sancì la libertàdi opinione, ma non menzionava quella di riunione e di associazione. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] cui ceto dirigente era espressionedi piccoli feudatari, di funzionari feudali e vescovili e di gruppi di borghesi, trovò i suoi libertàdi insegnamento e autonomia professionale nello svolgimento dell’attività didattica, scientifica e di ricerca ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] 1950. Dopo la scissione nel 1948, alla CGIL, divenuta espressione delle sole componenti comunista e socialista, si aggiunsero l’Unione di accordi separati.
Voci correlate
Libertàdi associazione
Accordi interconfederali
Contratti collettivi di ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] radiotelevisivo incentrata sulla libertà della concorrenza, sul pluralismo informativo, sulla tutela dell’utente-consumatore e su un’informazione completa, obiettiva, imparziale ed equilibrata nelle sue diverse forme diespressione (sent. 826/1988 ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] contro la persona. Tale passaggio è conseguente ad una maggiore consapevolezza di come la libertà sessuale sia un’espressione della più ampia libertà personale. Una delle innovazioni rilevanti previste dalla nuova normativa riguarda il concetto ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] più forte della libertàdi religione. La laicità dello Stato, infatti, trae origine dai processi di secolarizzazione e , il definitivo abbandono del c.d. giurisidizionalismo (di cui era espressione il principio «cuius regio, eius et religio»). ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertàdi religione. La laicità dello [...] il Consiglio di Stato ha affermato nel 2006 che la stessa presenza di un simbolo religioso (il crocifisso) nelle aule scolastiche possa essere considerato espressione proprio di tale principio.
Voci correlate
Libertàdi religione
Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...