Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] reati contro la persona. Tale passaggio è conseguente ad una maggiore consapevolezza di come la libertà sessuale sia un’espressione della più ampia libertà personale.
Una delle innovazioni rilevanti previste dalla nuova normativa riguarda il concetto ...
Leggi Tutto
Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, [...] di ingannarsi nel giudicarla tale.
Diritto
Reati di opinione
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di morale, ovvero non rispettosa dei parametri costituzionali in tema dilibertàdi pensiero di cui all’art. 21 Cost. La materia è ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] con la nozione stessa dilibertà.
A partire dalla seconda di rivendicazione, l’azione negatoria, le azioni di denuncia, di nuova opera e di danno temuto, l’azione per apposizione di termini, l’azione per regolamento di confini.
Con le espressioni ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] inerziale sia un complesso inerziale stellare di tipo telescopico (a due gradi dilibertà): se le stelle osservate, sulla spaziale
Oltre che con il significato più ampio di astronautica, l’espressione n. spaziale è usata specificamente per indicare ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] in frode alla legge (ad es., una donazione vietata fra determinate persone).
Nell'interposizione di persona simulata si ha, invece, una forma diespressione della simulazione dei negozî giuridici; qui, la persona interposta è figura fittizia in testa ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] fuori dal bipolarismo che ancora la caratterizza. Con espressione grossolana, ma efficace si può ripetere che le timore che tale divieto potesse costituire un limite alla libertàdi manifestazione del pensiero che la Costituzione riconosce a tutti i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] leggi limitatrici della libertàdi vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione più che una rigida maschera priva diespressione.
Scultura in bronzo del Mezzogiorno. - L'enorme produzione di statue fuse, particolarmente care ai ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dirette; bilancio annuale. Libertàdi stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d'istruzione e il mezzi diespressione ripudiavano in genere l'impressionismo contro il quale il direttore dell'accademia di Amsterdam, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Francia, passò alla parte spagnola, mettendo come condizione la libertàdi Genova. La risposta francese fu l'alleanza con la , ma anche dottrinali, le quali ultime ebbero le maggiori espressioni in Ugo Grozio e in Giovanni Selden.
Gli stati moderni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dice Erodoto: e l'espressione, ch'è la formula usuale dei pubblici decreti, è indizio che ci troviamo di fronte non a una benevola e Lisimaco, pensò a sua difesa di bandire con solenne decreto "la libertàdi tutti i Greci", e cioè il ripristino ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...