Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ], a parlare correttamente, sono l'anima di questa libertà che i Veneziani hanno osservato da duecento anni di danaro, un nobiluomo aveva ammonito che la nobiltà, espressionedi purezza di sangue, poteva concedersi solo per il compimento di atti di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " della gleba e l'assicurazione della libertàdi culto ai protestanti e grecoscismatici sostanziata dalla tre mille anni" di vicenda umana e diespressione teatrale. Semplificato il mondo se alleggerito di millenni di storia e facilitato lo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ipsorum de la Scala et pro danda libertate et franchitate terris et gentibus oppressis per eos", espressioni che vanno certamente ricollegate all'esultanza di tutti i guelfi italiani per la liberazione di Padova dagli Scaligeri (1337). Ma anche ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cittadini, poterono anch'essi godere di quella relativa libertàdi parola, che era funzionale al . A. Segarizzi, La corrispondenza familiare, pp. 9-10. Espressioni analoghe si ritrovano ancora nel 1573, nel testamento del medico Francesco ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] rimedio per le carestie" è "di lasciare i grani nella loro libertàdi commercio naturale" (229), il di scienze, lettere ed arti, per offrire ai docenti un luogo diespressione pubblica delle proprie ricerche e al governo un proficuo centro di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] avanti di verificare la reale portata delle disposizioni del Liber che peggiorarono la condizione della Chiesa nel Regno. Intanto va ricordato che l'espressione libertas ecclesiae stava a indicare il diritto della Chiesa a una piena libertà esterna ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] tutela del credito dei depositanti, come espressionedi solidarietà della professione bancaria, è promossa disposto dell'art. 52 del Trattato, nel quale si tutela la libertàdi stabilimento e la cui lettura, sotto il profilo dell'attività bancaria, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ad esempio i membri di una società credono fermamente nei diritti individuali e nella libertàdi scelta, il sistema sulla docilità. Martin Chanock (v., 1985) si serve dell'espressione "giustizia missionaria" per richiamare l'attenzione sul fatto che ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] si consentiva più ai docenti una piena libertàdi ricerca, non essendo essi autorizzati a pubblicare p. 201, che riprende da Eus., v.C. XXIV, l’espressionedi vescovo esteriore. «Constantin […] formulait les deux personalités distinctes de l’Empire ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] o per la bontà della soluzione adottata. La stessa espressione ha però anche un significato assai più forte e specifico , e conserva comunque un'ampia libertàdi individuazione creativa del criterio giuridico di decisione del singolo caso (v. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...