Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] complessi problemi dell'amministrazione a una reale libertàdi giudizio. La sua opera contribuì fortemente all Stati Uniti e il tramonto della centralità europea. Ne è espressione la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, promulgata dall'ONU ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] infatti numerose discordanze, aggravate dall'ambiguità di certe espressioni e dai problemi metrologici. Un altro partenza. Perciò molti preferivano una certa libertàdi movimento, soprattutto per lo sfruttamento di traffici con piazze minori: in una ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] proprio insegnamento53.
La ‘riforma’ tornò così a essere l’espressione più diffusa del lessico etico-politico italiano. «O riforma, rilevava la contraddizione esistente nel chiedere tolleranza e libertàdi pensiero e voler poi controllare la Chiesa ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] che egli sia inevitabilmente espressione del versante dei soci. di garanzie costituzionali (proprietà, libertàdi associazione, libertàdi professione, libero sviluppo della personalità, principio d'uguaglianza e libertàdi coalizione dei datori di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di coordinamento alla positiva libertàdidi un programma di formazione religiosa e civile della gioventù. La Società si proponeva infatti di stimolare la crescita personale di laici convinti di essere «cattolici di professione» (l’espressione è di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] affermata «libertà scelta autoresponsabile» in che si concreta anche la libertàdi matrimoniale , che sostituisce l’espressione «secondo livello» con il termine «territoriali»), è stata attribuita la funzione di realizzare assetti organizzativi idonei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] diritto alla vita, alla libertà e alla proprietà - che tutte le società politiche devono rispettare. Mentre il diritto naturale classico investe la società intera in tutte le sue espressioni collettive, i diritti naturali di Locke erigono una sorta ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] espressione ha acquisito con il tempo una connotazione politica moderata e il processo di emancipazione è stato contrapposto a quello di pienezza dei diritti civili, quale ad esempio la libertàdi movimento sul territorio e nei mestieri. Ancora più ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] facendo salva la concorrenzialità tra una molteplicità di forme diespressione. Non è dunque provando il suo ‘carattere la cultura con strumenti coerenti al principio costituzionale dilibertàdi iniziativa economica» (L.C. Ubertazzi, Le ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] frutto da un lato dell’ideologia conservatrice, espressione degli interessi antiquari e classicisti dell’aristocrazia fosse espresso disponeva che il giudice riprendesse la sua libertàdi giudizio, potendo seguire quello tra i diversi pareri da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...