Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , pesanti restrizioni alla libertà delle confessioni acattoliche, in particolare protestanti, e dei loro appartenenti, con il diffondersi, secondo la preoccupata espressione dello studioso valdese Mario Piacentini, di un’«intolleranza di fatto, la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] frutto di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertàdi contratto, , così come i boasiani continuavano a usare l'espressione 'società primitiva' pur rifiutandone la sostanza, allo stesso ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] rinato Impero d'Occidente e in ogni caso espressionedi principî eterni di giustizia. Servì a giudici e ad altre avvale, all'uopo, di quattro strumenti giuridici cardinali: la libertàdi iniziativa economica; la libertàdi lavoro; la proprietà ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dai diritti della prima generazione (i diritti politici, dilibertà, di proprietà privata) e dai diritti della seconda generazione chi, non del tutto impropriamente, ha usato l’espressione digital apartheid per indicare la barriera elettronica che in ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] della fattispecie denunciata come idonea ad alterare la libertàdi concorrenza, il giudice non deve applicare meccanicamente il enforcement, ivi, 2018, 523 ss.
19 L’espressione «esibizione delle prove», adoperata dal legislatore, è giustamente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] nella maggior parte delle sue accezioni, tanto che l'espressione ‛libertà e giustizia' viene usata spesso come equivalente all'espressione ‛libertà ed eguaglianza'.
Dei due significati classici di giustizia risalenti ad Aristotele, l'uno è quello che ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] pubblico ufficiale, in Arch. giur., 1976, 55 ss; Pedrazza Gorlero, M., Il “tono” dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertàdi pensiero?, in Giur. cost., 1972, 775 ss.; Guerrini, R., Osservazioni sulla legittimità costituzionale dell’art ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Si tratta di diritti e dilibertà, di opportunità e di potere, di guadagni e di benessere, nonché del rispetto di sé. In espressione ‛giustizia sociale', così ricorrente nei dibattiti politici, appare in filosofia molto tardi e, per di più, così di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , lungo i due assi valoriali su cui si fonda la materia del diritto del lavoro. La libertàdi organizzazione dell’impresa, espressione della libertàdi iniziativa economica privata (benché la Corte non richiami espressamente l’art. 41, co. 1, Cost ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] dei consumatori».
In tale contesto, la norma costituzionale sulla libertà d’impresa potrebbe apparire – per riprendere l’espressione proposta da un autore – ormai stanca e ‘debole’ di fronte alla realtà ordinamentale che deriva al sistema giuridico ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...