TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] il test. militis nel nuovo senso, che, conservando la libertàdi forme del testamento militare classico, è accessibile ai soldati soltanto Per l'indicazione del titolo della disposizione, ogni espressione è buona, purché il testatore riesca a farsi ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] Fenomeno, questo, che ef6cacemente si suole contraddistinguere con un'espressione da taluni criticata ma secondo noi felice e opportuna, di titoli causali, in virtù della libertàdi emissione attuantesi attraverso gli usi mercantili, i singoli tipi di ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] "esterno", in cui la forma rimane il mezzo necessario dell'espressione della volontà, ma la funzione dell'atto formale tende a ridursi moderni, almeno per quanto riguarda i rapporti di diritto privato, la libertàdi forma è divenuta la regola, la ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] si possa legittimamente disporre.
Il plagio politico. - Con questa espressione si vuole indicare il delitto di colui che priva illegittimamente alcuno della libertà personale, consegnandolo all'estero per un servizio militare, ossia per un servizio ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] dichiarazione sui diritti dell'uomo: "chiunque avrà diritto alla libertàdi pensiero e diespressione: questo comporta la libertàdi avere delle opinioni senza interferenze nonché quella di cercare, ricevere e fornire informazioni ed idee con tutti ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] di conseguenza, la stessa potestà di governo assoluta della persona giuridica statale. Inoltre, il termine s. viene in rilievo nell’espressione economie piccole e aperte, in presenza di cambi flessibili e dilibertà dei movimenti dei capitali, la s. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà d’uso per tutti gli Stati (alto m.). Un regime giuridico darebbe modo allo zooplancton di svilupparsi in uguale proporzione.
Difesa del mare
L’espressione indica il complesso delle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] come colui che ha conferito una quota minore. A questa libertà il codice pone un limite dichiarando nulla quella convenzione che più caratteristica espressionedi quel complesso di usi di mercato, di consuetudini sociali e di organizzazione economica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Dotti. "Lascio a Voi [concede Zeno a Crescimbeni] la libertàdi disporre del suo posto". Morto un arcade, se ne fa . E deve aver sofferto nel sentirsi fuori tempo, sfasato. Espressione tardobarocca le sue Rime non sono andate certo a ruba. E ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] secolo, Giustina Renier Michiel impersona l'ultima espressionedi una ricca tradizione storiografica quando descrive la e alle altre isole della sua "podestaria" (486), la libertàdi lavorare la lana a Venezia sembra dimostrata almeno dopo l'inizio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...