Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] internazionali, appare ben collocato sul mercato mondiale. I principali porti sono quelli di Barcellona e Bilbao.
Nell’ popolari, mentre J. de la Cueva ritrova una certa libertàdi invenzione quando si allontana dagli Aiaci, dalle Virginie, dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , Tito Quinzio Flaminino, proclamò alle feste Istmie del 196 la libertàdi tutti i Greci.
Ma la guerra antiromana continuava, anche se fu introdotta relativamente tardi per facilitare un’economia dimercato.
Ogni città aveva una propria monetazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di contestazioni operaie costrinse il governo a riconoscere il diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność con il varo di una nuova Costituzione (1997), creando un’economia dimercato che aveva attratto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di eleggersi i consoli, estromesso l’arcivescovo. Di conseguenza, dopo una nuova espansione commerciale (trattato di Vercelli del 1194, che affermò il principio della libertàdi le tradizionali funzioni di traffico e dimercato, mentre la città ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] mercato finanziario internazionale, del fiorino. Con la battaglia di Montaperti (1260) F. tornò ancora ghibellina; ma la sconfitta di (1824) furono concesse la libertàdi stampa, la guardia civica e lo statuto. Unita al regno di Sardegna nel 1860, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] fortemente eterogenea di centri dimercato regionali, grosso modo impostata sulla tradizionale armatura di origine greco movimento di protesta si sia andato rafforzando nei mesi successivi a seguito di forti limitazioni della libertàdi espressione ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] NEP), introdotta nel 1921, determinò il parziale ripristino di criteri dimercato, mentre lo Stato conservava il controllo dell’industria controllo degli armamenti, dei diritti umani e della libertàdi emigrazione. A partire dal 1989 le truppe ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la rivoluzione, con la fine del regime sovietico hanno ritrovato libertàdi espressione. Il 72% della popolazione, comunque, si dichiara non 1993) verso la democrazia e l’economia dimercato, confrontandosi al tempo stesso con le molteplici tensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] P. è il leader mondiale nel sughero, con una quota dimercato pari al 60% delle esportazioni globali. Il paese è In un’atmosfera dilibertà, la letteratura diviene il terreno sul quale si confrontano le diverse correnti di pensiero. Fra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] perdita, l’adeguamento delle tariffe energetiche ai prezzi dimercato, la progressiva liberalizzazione dei prezzi al dettaglio e proseguite nel mese di gennaio nonostante l'emanazione di severi provvedimenti volti a limitare la libertà d'espressione e ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...