• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] solo un’ideologia che ha promosso l’autodeterminazione e la libertà dei territori colonizzati del Sud globale. Invece, essa si le basi per lo sviluppo di questa scuola di pensiero, avviando un processo di decolonizzazione della mente. Leela Gandhi ... Leggi Tutto

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges

Atlante (2024)

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] è infatti subordinato – fra i vari altri limiti – anche al rispetto della libertà di informazione: la quale è però funzionale al pieno formarsi di quel libero pensiero che, nelle parole del narratore, proprio la mente del memorioso Funes non sarebbe ... Leggi Tutto

Qui il sentiero si perde, di Peské Marty

Atlante (2024)

<i>Qui il sentiero si perde</i>, di Peské Marty Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] del libro dedicato da Victoria Ocampo a T.E. Lawrence: il quale, «imbevuto di deserto, diceva un giorno ai suoi uomini che “ciò che l’umanità chiamava sconfitta era la libertà concessa da Dio”»; l’altro, emerge compiutamente da una riflessione con la ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] evento l’Enciclica del 2015 Laudato si’, che rappresenta il raccordo e la convergenza di più tradizioni di pensiero, anche lontane, e insieme un punto saldo e unitario di ripartenza tra le aporie e le incertezze del 21° secolo. In un saggio esaustivo ... Leggi Tutto

Taiwan, fare i conti con la storia

Atlante (2024)

Taiwan, fare i conti con la storia Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] la persecuzione politica del Terrore Bianco. Durante questo periodo, la libertà di parola fu sottoposta a rigorose censure e limitazioni, e la libertà di pensiero fu severamente repressa. Nonostante queste sfide, molti precursori della democrazia ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] del lavoro. Non è senza rilievo che la fuga di uno studioso da un regime ostile all’esercizio delle libertà abbia avuto quale visibile conseguenza l’avvio di un pensiero progressista incentrato sul lavoro e su un uso sapiente della comparazione ... Leggi Tutto

Georgia: il partito filorusso vince con il 53,92%

Atlante (2024)

Il partito al governo Sogno Georgiano ha vinto le elezioni parlamentari in Georgia, ottenendo il 53,92% dei voti. La vittoria rappresenta un duro colpo per le opposizioni pro-europeiste, che hanno denunciato [...] del Paese all'UE, già sospesa da Bruxelles a causa di leggi che limitano la libertà di espressione e di pensiero. L'opposizione accusa brogli, citando manipolazioni del sistema di verifica e votazioni multiple.Il premier Kobakhidze ha dichiarato che ... Leggi Tutto

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio

Atlante (2024)

Festival Treccani della lingua italiana, Roma, 25 e 26 maggio Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] . L’iniziativa sarà l’occasione per entrare nel vivo di questioni linguistiche a noi contemporanee, per discutere di quali siano i limiti e le risorse della lingua in relazione al pensiero e alla sensibilità collettivi.La tappa romana del Festival è ... Leggi Tutto

Ventotene e Aosta: federalismi a confronto

Atlante (2023)

Ventotene e Aosta: federalismi a confronto Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] Rollier. Questi, docente al Politecnico di Milano, di fede valdese e aderente a Giustizia e Libertà, nell’agosto 1943 ospitò nella » – in un’ottica di sussidiarietà radicata nell’esperienza svizzera e nel pensiero sociale cattolico.Infatti, la ... Leggi Tutto

Libertà, pluralismo e costituzionalismo – Intervista a Mauro Barberis

Atlante (2022)

Libertà, pluralismo e costituzionalismo – Intervista a Mauro Barberis ● Pensiero politico Questa intervista è il settimo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
libertino
Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana. Il termine si diffonde il più delle volte in contesti polemici...
LIBERTÀ
LIBERTÀ Emilio Crosa . Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale e fisica, stabilendo per l'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali