• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [4297]
Religioni [379]
Biografie [1294]
Storia [738]
Diritto [512]
Filosofia [365]
Letteratura [331]
Temi generali [264]
Economia [244]
Scienze politiche [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [178]

DE NOBILI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Flaminio Flavio De Bernardinis Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo. La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] che gli inviava, in modo che il prelato annotasse le sue censure in piena libertà: un motivo in più per tremare al pensiero che la sola Conquistata avesse avuto la fortuna di giungere fino ai giorni nostri. Nel 1578 il D. fu impiegato in negozi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO CONCINI – SCIPIONE GONZAGA – SILVIO ANTONIANO – MARSILIO FICINO – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOBILI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giulio Cesare Francesco Malgeri Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] egli definì partito delle libertà, "delle libertà organiche" e "delle libertà cristiane" (Ilpartito delle libertà cristiane, in Corriere (SELI), che aveva il compito di pubblicare opere sul pensiero sociale cristiano a carattere divulgativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARCHESI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Raffaele Mario Tosti Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] correnti del pensiero letterario e la tradizionale istruzione ecclesiastica. Nel 1839, a causa di tali sue progresso, tra cristianesimo e libertà civili, palesando un totale adeguamento al clima di entusiasmo che le riforme di Pio IX avevano destato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lutero e il luteranesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lutero e il luteranesimo Paolo Ricca La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] il loro destino eterno. La libertà del cristiano Alla Chiesa del tempo il discorso di Lutero non piacque soprattutto per queste pur nella comune sottomissione al volere di Dio. Sul piano dottrinale, il pensiero di Lutero può essere riassunto così: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – RIVOLTA DEI CONTADINI – DIETRICH BONHOEFFER – RIFORMA PROTESTANTE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutero e il luteranesimo (4)
Mostra Tutti

BEROALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni Silvana Menchi La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] intervenne presentandosi come ben informato testimone del reale pensiero di Paolo III a tale proposito. Nella questione indirne un altro, nel quale la libertà fosse garantita dalla presenza di delegati di professione luterana. Il B., favorevole all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BECCHI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Ricciardo ** Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] Dieci fiorentini di Libertà e Balìa nel 1495 lo incaricarono di ottenere da Alessandro VI la facoltà di imporre una decima pensiero machiavelliano - informandolo delle ultime iniziative del frate e chiedendo il suo "iuditio di tale dispositione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Ottavio Alberto Merola Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] di matrimonio, in compenso di alcune concessioni che si sperava sarebbero state fatte alla Chiesa romana circa la libertà 1935, pp. 4, 188; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e il machiavellismo del Seicento, Milano 1962, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CARLO, PRINCIPE DI GALLES – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIACOMO I D'INGHILTERRA – CONGREGAZIONI ROMANE

Saturno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saturno Emanuele Lelli Il dio romano dell’età dell’oro Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] Lì, secondo alcune versioni, finisce anche «Crono dal pensiero ritorto», appunto perché uccide i propri figli. Crono, le più amate e frequentate dai Romani: anche le classi più umili, durante queste feste, potevano godere di una libertà non comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ECATONCHIRI – CAMPIDOGLIO – COSMOGONIA – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giovan Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giovan Giorgio Armando Sapori Nacque a Firenze da Braccio Andrea il 15 sett. 1712. Abbracciato lo stato ecclesiastico, studiò a Pisa scienze e diritto canonico e si addottorò poi a Firenze [...] deI modello, intese esaltare l'uomo di natura, la "felice libertà" delle foreste e più che l Mori, J. J. Rousseau ed il pensiero politico toscano del '700, in Arch. stor. ital., CII (1944), p. 104; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibliogr. ital., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali