Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da allora in poi poterono prosperare ed evolversi.
La lotta per la libertà nazionale e religiosa, il cui spirito è autenticamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] economico e culturale, in cui emersero soprattutto le personalità dei principi Costantino Brâncoveanu (1688-1714) in 2020 formata dall'Unione salvate Romania e dal Partito della Libertà, dell'Unità e della Solidarietà dell'ex premier Cioloș, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ba‛thista Hāfiz al-Assad, che instaurò una dittatura quasi personale, sostenuta dal partito-guida. L’obiettivo di recuperare le alture opere il sentimento nei confronti della lotta per la libertà della S. si mescola con quello del panarabismo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] La Araucana (1569-89), che esalta il popolo cileno difensore della propria libertà, si mantiene feconda. L’Arauco domado (1590-96) di P. de visioni di metropoli alienanti di G. Millán (Relación personal, 1968; Ciudad, 1978; Vida, 1982), mentre ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] a breve e medio periodo attraverso le s. del personale, degli impianti, delle vendite, della produzione, degli perfetto, ove le particelle sono le molecole del gas (a 3 gradi di libertà se il gas è monoatomico, a 5 se biatomico ecc.). Lo stato ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] vincitore, con una ulteriore accentuazione dell’autoritarismo e del potere personale.
La guerra con la Somalia, che tentò nel 1977 la economico gravemente depresso, per la difesa delle libertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Giochi Floreali di Tolosa, se ne differenziava per una maggior libertà tematica e per l’uso della lingua catalana. Accanto delle voci più pregnanti nel rivendicare una poesia personale ed essenzialmente etica, influenzata dalla lirica anglosassone. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sciogliere il Congresso e i partiti e instaurare una dittatura personale, reprimendo duramente la ribellione che il New People’s Army costituzionali ritenute dall'opposizione fortemente limitative delle libertà e dei diritti fondamentali. Nel maggio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] materico e dell'esibizione gestuale - lo scorrere di un "tempo personale" come percezione e proiezione dell'esistere. Turcato si affida invece totalmente alla libertà estrosa del segno dinamicizzato; e anche quando recupera occasionalmente tracce di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , dove avevano contribuito a fare il ‛ponte' con l'antico personalità come quelle del Pasquali e del Barbi, si configurò, qui al automatismo inerenti alla seconda, è in continua crisi di libertà, una crisi buridanea ‟intra due cibi distanti e moventi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...