CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] d'altra parte, non si limitò ad una adesione personale alle dottrine riformate, ma si inserì nel movimento lombardo di gestire la propria scelta confessionale garantendosi la sopravvivenza e la libertà anche dal punto di vista economico. Il 20 apr. ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] l'impellente necessità di saldare l'esigenza di qualche libertà di azione avvertita dal baronaggio siciliano agli interessi specifici della monarchia napoletana, e a seguito di una sua personale supplica al pontefice - il L. ottenne la dispensa ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] più recentemente aggiunte quelle delle franchigie doganali e della libertà di quartiere; infine. la mancata nomina del che a veva mostrato nei precedenti uffici: fermezza, impegno personale, volontà di riforma e una attenta cura per la formazione ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] instaurato su Volterra, dal 1340, una signoria personale), venne creato canonico della cattedrale e qualche , Pisa, Siena - servì solo a ritardare di poco la fine della libertà di Volterra e della signoria dei Belforti: tre anni dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] sue relazioni alla corte romana, i Dieci fiorentini di Libertà e Balìa nel 1495 lo incaricarono di ottenere da Alessandro desiderio della Signoria urtava non soltanto contro il risentimento personale del pontefice verso il frate ferrarese, ma anche ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] intermediario. Il B. fece al pontefice anche un prestito personale di 4.500 scudi.
Oltre agli Spannocchi, anche la ottenne di conservare la carica episcopale e di essere rimesso in libertà. Si ritirò allora dapprima "ad gimnasium patavinum" e poi ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] Cerretti, di cui da allora fu segretario personale fino alla morte di costui, nel 1933. Fosse Ardeatine, la memoria, Roma 1999, ad ind.; G. Giannini, Lotta per la libertà. Resistenza a Roma 1943-1944, Roma 2000, ad ind.; G. Gaspari, Gli Ebrei ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] 5 giugno 1879; subito fu nominato dal Sanfelice suo segretario personale e amministratore della curia arcivescovile. Il giovane G. aveva cattolica locale, specialmente dalle colonne del giornale La Libertà cattolica, di cui fu a lungo ispiratore ed ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] e le pratiche che esse suggeriscono sono condannabili nella misura in cui limitano la libertà e la prescienza divine. Oltre che alla personale esperienza di esorcista, alla quale il B. fa volentieri espliciti e particolareggiati riferimenti, la ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] . La rottura gli fece ad un tempo riacquistare la libertà e riprendere gli studi interrotti.
È di allora la serie autore per fermare la lezione fa apparire legittimo, acrimonia personale a parte, il giudizio fortemente negativo del Biscioni.
...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...