• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [48]
Storia [41]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Diritto civile [8]
Storia antica [7]
Religioni [7]
Lingua [7]

PLASTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLASTES (πλάστης) I. Calabi Limentani Plastes, nome raramente usato per indicare lo scultore in terracotta (v. anche fictor, coroplastes). Plastice, col nome greco, Plinio chiama l'arte di modellare [...] , pagati solo cinquanta denari (C. I. L., iii, Suppl., p. 1936). Un' iscrizione della città di Roma ricorda un p. liberto, M. Pilius Timo (C.I.L., vi, 37400). Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und ... Leggi Tutto

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Aquila e sua moglie Priscilla sono due coniugi giudei, che entrano nella storia in occasione del loro incontro a Corinto con S. Paolo. Questi vi giungeva allora, da Atene; essi provenivano da Roma, in [...] . Si è tentato di ravvisare in Aquila, per la somiglianza col nome Pontius Aquila, dei tempi di Cicerone, un liberto della gens Pontia; o d'identificarlo con Aquila traduttore dell'Antico Testamento dall'ebraico in greco, a sua volta identificato ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EPISTOLARIO PAOLINO – EVANGELIZZAZIONE – VIA SALARIA – CAIO MARIO

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] . Con le quali regole si va più in là del disposto disciplinante le autorizzazioni a procedere, poiché ogni restrizione di libertà personale si esclude anche in flagranza di reato. Si tratta di norme che tutelano il libero esercizio delle funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33) P. Zamarchi Grassi La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] ove vennero alla luce alcune attrezzature riferibili a fabbriche e un'ampia zona di scarico. Come è noto Bargathes, liberto di presumibile origine aramaica, subentrò a Tigranus nella conduzione dell'officina in età tiberiana. Il primo a enucleare in ... Leggi Tutto

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994 CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa) G. Brusin Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] 'antica colonia rimane efficiente un ponte a tre arcate in un canale a O, subito fuori della città, fatto erigere da un liberto, il seviro Marco Acilio Eudamo. Di un altro ponte, sul Lemene, furono dragati alcuni blocchi a cuneo. La pianta di Iulia ... Leggi Tutto

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] occhi dello Stato: Da un certo periodo fino a ora è stato accettato che i padroni possano offrire ai propri schiavi la libertà nella Chiesa cattolica, se ciò è fatto di fronte al pubblico e con i sacerdoti cristiani presenti quali testimoni, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

AURIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIFEX I. Calabi Limentani Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] regia (Plut., Numa, 7), certo in epoca repubblicana esisteva un collegium aurificum, a un certo momento retto da un magister, liberto con nome orientale, A. Furius Seleucus (C. I. L., vi, 9202); compagni romani elevano la tomba a un orefice greco ... Leggi Tutto

nota

Enciclopedia on line

Editoria Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] romana e nel Medioevo; furono ideate, secondo la tradizione, da Tirone, liberto di Cicerone, per raccoglierne i discorsi pubblici, e completate da altri (Aquila, liberto di Mecenate, Seneca ecc.), costituendo così un sistema capace di esprimere tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – ASPETTI TECNICI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SCRITTURA STENOGRAFICA – LINGUA LATINA – RIGO MUSICALE – LONGOBARDA – MEROVINGI

PRUSIA II re di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSIA II re di Bitinia Arnaldo Momigliano Succedette al padre Prusia I circa il 181 a. C. Il suo regno s'iniziò con un periodo di collaborazione con Pergamo, effetto in parte della minaccia comune [...] non è sicura. Dopo la vittoria romana (168 a. C.) si presentò a Roma, a quanto dice Polibio, in veste di liberto e si pose in condizione di approfittare della diffidenza insorta a Roma contro Pergamo. Ma allora la sua natura di piccolo despota lo ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV – ATTALO II – FARNACE I – MACEDONIA – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSIA II re di Bitinia (1)
Mostra Tutti

DOMIZIA Longina

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatrice romana, moglie di Domiziano. Figlia di Cn. Domizio Corbulone e moglie in prime nozze di L. Aelius Lamia Aelianus, fu sedotta da Domiziano, che in seguito le si unì in matrimonio. Ne nacque [...] su tegoli di Roma a tutto il 126 con il nome di D. Domitiani. Alla sua memoria fu dedicato l'anno 140 da un liberto un monumento a Gabii (Corp. Inscr. Lat., XIV, 2795): è da presumere perciò che sia morta poco prima in età avanzata. Bibl.: S. Gsell ... Leggi Tutto
TAGS: CN. DOMIZIO CORBULONE – DOMIZIANO – BERLINO – LIBERTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIA Longina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
libèrto
liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante manomissione, dalla schiavitù,...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali