• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [776]
Cinema [43]
Biografie [372]
Arti visive [297]
Storia [62]
Economia [55]
Letteratura [41]
Diritto [39]
Temi generali [32]
Filosofia [27]
Scienze politiche [26]

DOYLE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doyle, Christopher Serafino Murri Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] , Kujaku (noto come Away with words). Lo stesso anno ha curato negli Stati Uniti la fotografia del film indipendente Liberty heights di Barry Levinson. Il livello più alto del suo particolare estro cromatico, esaltato dall'uso dei ralenti e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – ESTREMO ORIENTE – BARRY LEVINSON – GUS VAN SANT – STANLEY KWAN

WALLACH, Eli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallach, Eli Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] ) di David Greene per ritornare al western con Viva la muerte… tua! (1971) di Duccio Tessari. Dopo il dramma Cinderella liberty (1973; Un grande amore da 50 dollari) di Mark Rydell, diede vita a un divertente duetto con Nino Manfredi in Attenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – TENNESSEE WILLIAMS – ALBERTO BEVILACQUA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACH, Eli (1)
Mostra Tutti

OATES, Warren

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oates, Warren Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Depoy (Kentucky) il 5 luglio 1928 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1982. Affermato caratterista di western e di film noir e [...] , anche in film non statunitensi (Sleeping dogs, 1977, Unica regola: vincere, di Roger Donaldson, in Nuova Zelanda; China 9, Liberty 37, 1978, Amore piombo e furore, di Tony Brandt e Monte Hellman, in Italia), e con una divertita riproposizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDD BOETTICHER – JACK NICHOLSON – SAM PECKINPAH – MONTE HELLMAN – JOHN MILIUS

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] 'gatta selvaggia' figlia di un bandito, in una satira antimilitarista ambientata in una cadente 'fortezza' dalle scenografie accesamente liberty e ispirata a un gusto anarcoide che da un lato appare un ritratto sarcastico e amaro, forse inconsapevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

Jules et Jim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Jules et Jim Flavio Santi (Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] over (la voce è di Michel Subor) sono tratti dal romanzo omonimo: il film ha una fotografia raffinata di ispirazione liberty, in un bianco e nero stilizzato, su cui si innestano brani documentari in formato cinemascope, che non hanno una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES DELERUE – OMONIMO ROMANZO

Seventh Heaven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seventh Heaven Antonio Faeti (USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] il settimo cielo direttamente dalle fogne, la guerra d'Épinal che porta i fanti al fronte nei taxi di foggia liberty, sono tutte fiabe ben narrate e scomparse, una volta per sempre. Interpreti e personaggi: Janet Gaynor (Diane), Charles Farrell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di Lyda Borelli sono una preziosa e intelligente antologia di un gusto pittorico che va dal preraffaellismo al liberty. E ancora un'opera comico-fantastica quale Saturnino Farandola (1913), film in quattro episodi diretto da Marcel Fabre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] i c. di Salomè (1923) di Charles Bryant indossati da Alla Nazimova e ideati da Natacha Rambova sulla linea liberty del grafico inglese Aubrey Beardsley.Se per i brevi cortometraggi del 1895 dei fratelli Lumière, fotografie in movimento, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie) Guido Fink Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] Fairbanks, Mary Pickford e altri attori a un'intensa campagna nell'Est e nel Sud del Paese per la sottoscrizione dei cosiddetti Liberty Bonds, proprio come si batterà, all'epoca della Seconda guerra mondiale, al fianco di Orson Welles e di vari esuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] (trad. it. Milano 1965). Il manifesto italiano nel centenario del manifesto litografico, Milano 1965. R. Barilli, Il Liberty, Milano 1966. Y. Brunhammer, Lo stile 1925, Milano 1966. Grafica Ricordi. Dal manifesto storico alla produzione d'avanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
liberty
liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neolìberty
neoliberty neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali