PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] casa di Castelvecchio, dove il poeta è sepolto, ilibri (tranne quelli donati a suo tempo alla Biblioteca cura di G. Caputo, Bologna 1986; La befana: racconto inedito perragazzi e per grandi, a cura di N. Ebani, Verona 1989; G. Capecchi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, 1894, 1900; Primi poemetti 1897, 1900, 1904; Canti di Castelvecchio 1903, 1905; Poemi conviviali 1904, ... ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ... ...
Leggi Tutto
Silvana Castelli
Una poesia nuova, ricca di futuro
Grande erudito, vincitore di dodici medaglie d’oro al concorso di poesia latina ad Amsterdam, Giovanni Pascoli fu professore per tutta la vita, ma aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Si liberò dalle pastoie della tradizione e riscoprì ... ...
Leggi Tutto
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' poetico, come ogni fonte letteraria, subisce tra l'idillio campestre di Myricae e le ambizioni civili dei Poemi Conviviali ... ...
Leggi Tutto
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), Luigi (1854), Raffaele (1857), Giuseppe (1859), Carolina (1860; morta a cinque anni), Ida (1862, morta a pochi mesi), ... ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] dei ragazzi della sua generazione, cresciuti sulle pagine di Cuore di Edmondo De Amicis e dei libri esotici con la Palma d’oro al Festival di Cannes e con un Oscar peri costumi assegnato a Piero Gherardi – divenne uno spartiacque in molti sensi: ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] dallo scarsissimo successo di pubblico e di critica dei suoi libri, dopo l'exploit del Cappello del prete (cfr. perragazzi, articoli) del D., che curò, nel 1888, il volume L'Italia giovane. Parte maschile. Pensare e sentire. Letture varie peri ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] aveva seguito l’intera vicenda per il settimanale L’Espresso. Questo libro, che ebbe un immediato Io, Sofri e gli altri, Milano 1992, passim; A. Cazzullo, Iragazzi che volevano fare la rivoluzione 1968-1978: storia di Lotta Continua, Milano ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di Q. Navarra), gialli, libri di letteratura scientifica e libriperragazzi.
Curatissimo, come d'abitudine, ritratto e l'autoritratto; più ancora che semplici caricature, i suoi disegni riflettono inquietudine, amarezza, l'accesa critica del costume ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] iragazzi poveri più ‘meritevoli’, che avevano così la possibilità di frequentare i di Togliatti risaltava peri suoi caratteri della politica: una biografia, Roma 2018.
Fra ilibri dedicati ad aspetti specifici dell’attività di Togliatti: ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] per la UTET) sotto il titolo di collana "I contemporanei italiani. Galleria nazionale del secolo XIX". Del 1861 è il primo di una serie di libriper rivolgono (operai, contadini, donne, ragazzi, ecc.), si accompagnano numerose iniziative ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] perragazzi, e intensa la trasposizione e rielaborazione in commedie in dialetto di spunti e motivi di novelle "paesane", i Borgese, in Il Mattino, 22-23 marzo 1911 (poi in La vita e il libro, s. 3, Torino 1913 e Bologna 1928, pp. 170-76); E. Cecchi, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] teatrale, il L. si mosse quasi esclusivamente nel campo della letteratura scolastica e perragazzi. Così, sempre presso Paggi pubblicò con discreto esito i due libri di lettura Giannettino (1877), che sin nel titolo riprendeva il fortunato romanzo ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] e cantastorie della compagnia di teatro perragazziI pupi di Stac, dove aveva in precedenza mosso i primi passi lo stesso Paolo Giuseppe Giuseppe! Filastroccario verdiano, Montepulciano 1981. Utili ilibri Alfabeto Poli, a cura di L. Scarlini, ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...