Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] , stampa, on-line) e delle forme concrete della loro trasmissione (papiri, codici, steli, tessuti, libri, web) e che, all , che vuole conoscere la verità della parola e del testo, risalendo dalla tradizione alla genesi, ha dunque il compito di avviare ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] parole imbavagliano, dedicato a un libro scritto da Silvia Garambois e di sesso femminile».Per comprendere la genesi di questo fenomeno, occorre fare una nostro Paese, è il fatto che il 20,81% dell’hate speech misogino sia prodotto da altre donne. La ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] è Nambi, attraverso il suo sguardo, a modellare la genesidell’umanità: Nambi, daughter of God,Unfolds the stairway of heavenFor Antonella Sinopoli, curatrice della raccolta e fondatrice del progetto AfroWomenPoetry. Il libro è suddiviso in tre ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] della stanchezza generale partendo dalla costatazione che la gente è stanca perché privata di un senso esistenziale. A questo proposito, sono d’aiuto le parole di Adriano Fabris che, nel suo recente libro legame già presente nella Genesi tra terra (in ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] sostanziali differenze dovute non solo allo stile dello scrittore, ma alla forma e alla genesi del racconto stesso. Da dove si Gomorra di Roberto Saviano, il più famoso e più venduto libro italiano di genere. Ufficialmente oltre 2,5 milioni di copie ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome di "figli d'Israele"; dalla tribù di Giuda,...
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...