• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [129]
Storia [80]
Letteratura [46]
Arti visive [39]
Diritto [40]
Religioni [29]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [16]
Diritto commerciale [15]

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] la nobiltà. Augusto per coniare oro e argento. dell'isola famosa, esisteva ancora ai tempi di Svetonio; e pure nel secondo secolo d. C. ancora esisteva un suo libro dello stesso secolo i Soderini ne ridussero la parte interna a giardino all'italiana ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

La commedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] nobiltà. Là sarete più ad agio, voi e la signoria vostra, narrando della oro. Nel capitolo XLVIII della libro dell’architettura), è tradotto in francese da Jean Martin; la prima edizione italiana dell par consiglio saggio D’impiccarlo senz’altro lunedì ... Leggi Tutto

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Il processo di unificazione si accompagnò al trasferimento al Nord dell’oro del Banco di Napoli (443 milioni di lire oro contro i 148 del resto d’Italia) e al rapido e meccanico trapianto della legislazione e dei regolamenti sabaudi. Si trattò di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

CIBRARIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBRARIO, Luigi Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] libro mancanza di simpatie per organismi e istituzioni di sorta; la monarchia, il suo farsi strada in mezzo alle fazioni comunali è salutata come la salvezza e la fonte della forza e della giustizia (I, p. 103), e il Piemonte fra gli Stati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA STORICA TEDESCA – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBRARIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] oro delle dimore principesche o dell'alta nobiltà. Così, a partire dal sec. 13°, nelle famiglie più nobili della Francia e della origine italiana del D'altra parte non è neppure raro che carne e pesce stiano vicini sulla stessa mensa, come nel libro ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] nobiltà cominciano libro della proprietà nell'esperienza europea e italiana Negli attuali sistemi giuridici dell'Europa continentale, ai quali ovviamente è vicina l'esperienza italiana versione it. litografata, Roma s.d. Reich, C., The new property, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] della stessa città. Descrivendo l'oro e due concetti di nobiltà e di libertà cura di Conrad D. Hassler, Stuttgart italiane possiamo citare quelle veneziane del 1544, 1564 e 1591. Per limitarsi a un solo esempio, ma significativo, i 6 libri della ... Leggi Tutto

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] 80 (pp. 67-113). 20. Soprattutto A. Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 167-168 e Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974. 21. Cf. Nicolai Rubinstein, Italian Reactions to Terraferma Expansion in the Fifteenth Century ... Leggi Tutto

CESAROPAPISMO

Federiciana (2005)

Cesaropapismo Gilbert Dagron Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] d'intervento dell'imperatore negli affari della all'antica nobiltà della città di libro di Kantorowicz aggiunge a questa proiezione dell l'età dell'oro. Quest'interpretazione e l'Oriente bizantino, "Rivista Storica Italiana", 63, 1951, pp. 279-291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CORPUS IURIS CANONICI – CATTEDRALE DI BITONTO – FILOSOFIA ELLENISTICA

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza Federica Dallasta RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] d’Alcantara e Maria Maddalena de’ Pazzi nel 1669); l’udienza privata concessa a religiosi provenienti da Stati italiani 16 volumi dei libri della raccolta ducale , La grazia e l’onore: principe, nobiltà e ordine sociale nei ducati farnesiani, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobiltà
nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali