• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [5365]
Letteratura [544]
Biografie [1955]
Storia [878]
Arti visive [610]
Religioni [563]
Diritto [344]
Diritto civile [184]
Archeologia [183]
Temi generali [159]
Storia delle religioni [133]

GAGLIOFFI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Costantino Franco Pignatti Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] 1479, quando l'8 febbraio fu inviato con altri ambasciatori a Napoli al re Ferdinando I. L'11 nov. 1480 e il 15 marzo 1481 figura come e impreziosito da iniziali colorate, con la prima carta dei tre libri incorniciata in vari colori e in basso l'arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] nel 1535. Passato al servizio dei Farnese, il L. svolse mansioni pace di Nizza fra l'imperatore e il re di Francia. Una seconda lettera, del 20 maggio un epigramma latino nelle annotazioni sopra il libro VI delle Costituzioni egidiane di Virginio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Bernardo Dario Busolini Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] donato versi latini sia al re Ferdinando il Cattolico sia al V, L. Lobera, quale aggiunta al suo libro Vergel de sanidad, stampato in prima edizione ad Alcalá 1537. In quel giorno infatti la serie dei vescovi di Bosa registra la successione di Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Vincenzo Elena Del Gallo Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] si trasferì a Brescia per il commercio dei latticini e, nel 1445, quando venne da Brescia il 10 luglio 1538 (Lettere da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a due antologie poetiche, tipologia di libro cui si deve la diffusione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] fu nominato custode del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (Federico Augusto B. era subentrato nella preparazione del libro al Biscioni che per primo ne 1750. Il Mazzuchelli giudica l'edizione dei Canti carnascialeschi data dal B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao Emilio Bigi Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] vivissime, sul medesimo problema dell'utilità pedagogica dei poeti antichi, si nota nelle orazioni Contra poetas delle leggi canoniche e specialmente del primo e del secondo libro delle Decretali;una Vita SanctiAthanasii,in gran parte tradotta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – AMBROGIO TRAVERSARI – PRAMMATICA SANZIONE – NICCOLÒ NICCOLI – IN UTROQUE IURE

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] , La morte di Vittorio Emanuele II Re d'Italia - Canzone popolare in ottava da un antiboemico, Brescia 1879 libro critico e polemico contro la 2736, II: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, che contiene aggiunte interfogliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertoldo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bertoldo Ermanno Detti Un sagace contadino Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] e va a sedersi a fianco di Alboino, re dei Longobardi. Sorpreso, il re comincia a rivolgergli domande e si rende conto che di Bertoldo ci è narrata da Giulio Cesare Croce nel libro Le sottilissime astuzie di Bertoldo, pubblicato nel 1606. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIULIO CESARE CROCE – ADRIANO BANCHIERI – LINGUA LATINA – LONGOBARDI

mago di Oz, il

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Il mago di Oz Emilio Varrà Il re di un mondo dove tutto è possibile Scritto e pubblicato nel 1900, Il mago di Oz è il primo libro americano per ragazzi di genere fantastico. Il suo autore, Frank Baum, [...] non ha un cuore e un leone codardo che non può diventare re degli animali senza un po’ di coraggio. Tutti insieme si mettono , insegnanti, bibliotecari cercarono di contrastare il successo dei suoi libri. Si disse che erano scritti male, ma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STATI UNITI – EROINA

lupo mannaro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupo mannaro Domenico Russo Un mostro di altri tempi Personaggio di antichissime origini, il lupo mannaro ha alimentato per secoli credenze e superstizioni popolari ed è entrato nelle opere di poeti [...] , si parla oggi solo in qualche film o pagina di libro Gli uomini con il mal di luna Il lupo mannaro, sulla nuca oppure sotto la pianta dei piedi del figlio e, la disgrazia leggenda molto antica fa di Licaone un re buono e saggio, cambiato in lupo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA – PELOPONNESO – ILLUMINISTA – COCCODRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupo mannaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali