• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [84]
Religioni [95]
Arti visive [76]
Storia [62]
Letteratura [42]
Temi generali [34]
Storia delle religioni [34]
Diritto [31]
Archeologia [27]
Diritto civile [24]

CICOGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Pasquale Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco. La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Si racconta che il C. sapesse dell'elezione mentre si trovava in preghiera nella chiesa dei crociferi e che si . di Stato di Venezia, Libro d'oro e Balla d'oro, Nascite e matrimoni, sub voce Cicogna; Ibid., Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – OLIGARCHIA SENATORIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Bernardo Riccardo Scrivano Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] pare gli affidasse i suoi libri, e alla quale è Malatesta, capitano al servizio del Comune di Firenze nella guerra contro delle guerre e delle discordie che la travagliano, elaborando un motivo petrarchesco. La canzone si chiude con la preghiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA TORNABUONI – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DE TITTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TITTA, Cesare Ottavio Giannangeli Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] di una parte della sua arte. Avendogli il Comune destinato una nel 1922. Il Primo libro delle cartoline (Ortona 1914; altri "libri" sono rimasti inediti) degli armamenti alla Società delle Nazioni, e in Deus Sabaòth, una preghiera al "Dio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'EUSANIO DEL SANGRO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – LINGUA ITALIANA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TITTA, Cesare (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] anni), anziché pagare il maestro com’era più comune usanza. Il disegno e la pittura su figura nuda di profilo che si leva in preghiera verso il Creatore assorto e paterno. Tentazione e angeli mostrano anche i libri delle coscienze, grande quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della Madonna col Bambino e santi, con il conte Federico inginocchiato in preghiera arte «non eloquente», silenziosa e comunicativa solo per chi, come scriveva di stella sulla legatura turchina del libro tenuto da san Giovanni Evangelista, tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] libri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle D. è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il ricorso all po' di olio e si dedica al digiuno e alla preghiera" (ibid. 78, p. 28). Tutto l'opposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] comunità di Comgell e di Bangor. Secondo Giona, una volta entrato nel monastero di Bangor C. si dette alla preghiera insieme dei membri della primitiva comunità di Bobbio, Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri, a cura di B. Krusch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] scuola di grammatica, gestita dal Comune di Borgo, mentre per Federico in ginocchio in preghiera per l'intercessione della Vergine e dei suoi che aveva udito e dettando a un amanuense. I suoi libri, i disegni e i suoi beni furono valutati dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] consapevole della efficacia normativa del libro a stampa, i Quattro libri sono lo strumento di comunicazione di il 25 dello stesso mese Stefano Angarano spedì un resoconto dell’assedio di Lisbona a Giacomo Contarini, con la preghiera di condividerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 1494, il 28 il D. fu avogador di Comun e il 15 marzo 1495 fu eletto podestà di Creta, compose anche, in distici greci, una preghiera alla Vergine (inedita, Roma, Bibl. Vallicelliana Poliziano, M. Martelli, Il "Libro delle epistole" di A. Poliziano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali