• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [1408]
Religioni [173]
Biografie [438]
Letteratura [165]
Arti visive [126]
Storia [110]
Diritto [87]
Filosofia [83]
Temi generali [57]
Diritto civile [53]
Storia delle religioni [41]

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] che solamente gli 'amici di Dio', gli specialisti della sapienza divina, possono cogliere. Lungo l'asse che divide, mustaqim, che compare nella prima sūra del Corano (la Aprente il Libro) nell'invito rivolto ai credenti a seguire "la retta via" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] apologetica e protrettica, a chiunque, pagano o cristiano, ami ricercare la sapienza (E. Norelli, Alcuni termini della "Confutazione di tutte le eresie"). Dopo il riassunto dei libri precedenti, che presenta, come è consueto per gli antichi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] mezzo secolo e poco più trascorso dalla sua morte. Nel primo libro dell’Apologia per Origene, composta da Panfilo con l’aiuto di nella sua anima l’effigie del Cristo intero, Logos, Sapienza e Luce, ha innalzato questo tempio di esimia bellezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] una scambievole carità insieme si legano» (El libro dell’amore, cit., p. 54). I piani dell’essere sono sì successivi e distinti, ma si strumento agìto dai demoni e depositario passivo di una sapienza non sua. Già nel Sigillus sigillorum (1583) Bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] rivāyat 'tradizione' che le accompagna e 'Le sentenze dello Spirito della Sapienza' (Dādestān ī Mēnōg i Xrad), opere di notevole Plutarco, ecc.), ebraiche (alcuni passi del Deutero-Isaia, dei Libri dei Re, di Esdra, Nehemia, Ester e Daniele), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il De natura angelica, stampata a Firenze presso Bartolomeo di Libri nell'agosto 1499, sempre a cura del Risaliti. Dedicata al generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia presso l'università romana della Sapienza. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCAGNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCAGNI, Luigi Giuseppe Pignatelli Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] sopra il libro del sig. Don Pietro Tamburini che ha per titolo: Analisi del libro delle prescrizioni di dell'Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei preti secolari della Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Paolo Viti Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] . Infine, tra frequenti richiami biblici e con grande sapienza retorica, il D. conclude con un'appassionata esortazione H. Finke, Münster 1925, pp. 257-269; A. A. Bemardy, Il libro della Sfera di fra L. D., in Memorie domenicane, XLIV (1927), pp. 87- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUSTAVO CAMILLO GALLETTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

BRANCATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] , iniziata e condotta dal Volpe fino al terzo libro delle sentenze di Scoto. Soggiornando frequentemente a Roma nel 1652 oltre che negli scritti, nell'insegnamento dalla cattedra della Sapienza, mantenuta fino al 1681, indusse anche Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – TEOLOGIA POSITIVA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE

CERUTTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti), Giacinto Giuseppe Pignatelli Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] L'anno seguente pubblicò la sua prima opera, Il libro di Giobbe recato dal testo ebreo in versi italiani 1778. Roma 1778. p. 42 (risultafino a tale anno segr. dei teologi della Sapienza); J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, VI, t. 12, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sapiènza
sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali