• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1456]
Religioni [121]
Biografie [330]
Arti visive [156]
Storia [145]
Diritto [122]
Letteratura [116]
Temi generali [83]
Geografia [50]
Medicina [52]
Astronomia [53]

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Luigi Fausto Parente Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] funerari degli ebrei polacchi attraverso la descrizione delle ultime ore, della morte e del funerale di una giovane , "la differenza è che presso gli Ebrei son ripieni anche i libri di quelle folli chimere che tra gli altri popoli non hanno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI CHIANA

FABRONI, Carlo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI, Carlo Agostino Pietro Messina Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina. Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] febbraio tentò ancora una mediazione. Chiusosi per ore nella casa professa dei gesuiti, elaborò febbrilmente con i teologi della Compagnia un piano che prevedeva l'approvazione di solo alcuni canoni del libro, dei quali si sarebbe dovuto specificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] , tradizioni mentalità del popolo indigeno della nostra colonia» (Prefazione e p. 3). Firmò il libro come Mauro da Leonessa, nome «diversi anni della vita come missionario ed ivi dedicatomi nelle ore libere allo studio… delle lingue locali… con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] forme di rappresentazione; pur senza scomparire completamente, venne relegato in contesti più specifici (illustrazioni della parabola nei libri d'ore, lastre tombali).Le scelte figurative confermano la forte valorizzazione del seno d'Abramo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE, Tommaso Alberto Forni Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] visioni e sulle rivelazioni della santa, redatta alternativamente dal D. e dal Dominici durante le ore notturne e non all ediz. Tommaseo, n. 373) il suo Libro della divina dottrina (noto come Dialogo della Divina Provvidenza); ma egli non è elencato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Enrico Stumpo Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia. Le fortune della famiglia non potevano certo [...] proprio assedio del palazzo Farnese, sede dell'ambasciatore di Francia, durato alcune ore. Un paggio venne ucciso e alcuni ,sub. voce; Bibl. Apost. Vat., Mss. Chigiani, 2558: Libro di città vedute da me Flavio Chigi nel viaggio di Germania,Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – BENEDETTO ODESCALCHI – CARLO III DI SPAGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Flavio (1)
Mostra Tutti

DEGLI OTTONI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OTTONI, Luciano Gigliola Fragnito Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] libri eretici e sospetti, isolò nel Commentario a Crisostomo tre errori relativi all'interpretazione spirituale delle fiamme dell 23 novembre, in cui fu "ab omnibus patribus uno ore acclamantibus... reprobatum". L'indomani, dinanzi ai padri conciliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Bernardo Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] il Della Torre. Dopo un lavoro di alcuni mesi, condotto sulla scorta dei Notamenti dei libri in ore dedicate alle discipline matematiche, fu introdotto lo studio della lingua italiana, finora esclusa dai programmi tradizionali, della storia, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO DA BRINDISI – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE

GRADENIGO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] con grande impegno allo studio delle Sacre Scritture ("chiamar soveva la sagra Bibbia il libro suo prediletto": Vianelli, p. Bibbia con questo motto: Et. Comedi. Illud. Et. Factum. Est. In. Ore. Meo. Sicut. Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel rovescio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta) Annalisa Antonucci Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] concistoro definitivo nel quale il F. arringò, per sette ore, i nove cardinali preposti al giudizio. Carlo Carafa e raccolta di decreti per l'applicazione della riforma tridentina negli Stati sabaudi; il libro, Generalia decreta in visitatione edita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – MARCHESATO DI SALUZZO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali