• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [20]
Arti visive [22]
Geografia [8]
Storia [7]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]
Biografie [4]
Geografia storica [4]
Storia antica [4]

TITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITOS (Τῖτος) P. Moreno Scultore di Listra in Licaonia, fratello di Gaios (v. gaios, 2°). Ha firmato in lingua greca con Gaios una statua di età imperiale, di cui si è rinvenuta la base nel sito dell'antica [...] Listra. Bibl.: V. gaios, 2°; inoltre: J. R. Sitlington Sterret, The Wolfe Expedition to Asia Minor, Papers of the American School of Classical Studies ast Athens, III, 1884-1885, p. 23, n. 21; C. Mendel, ... Leggi Tutto

PROTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOS (Πρῶτος) L. Guerrini Scultore greco, originario della Licaonia, attivo a Rodi alla fine del II-inizio I sec. a. C. Sono state rinvenute tre basi di marmo lartio sull'acropoli di Lindo, sulle quali [...] la firma dell'artista appare sempre nella stessa forma: P. Lykaon epòiese. L'integrazione dell'etnico in Kydon, proposta dal Ross dopo il rinvenimento della prima iscrizione lacunosa (accettato quasi concordemente; ... Leggi Tutto

ISAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURIA B. Conticello (᾿Ισαυριᾒα). − Personificazione dell'omonima eparchia che, insieme con le eparchie di Licaonia e Cilicia, compare in monete di Tarsos dell'età di Settimio Severo. In tali monete [...] è raffigurata la Tyche velata e turrita, ai cui piedi, egualmente velate e turrite, sono due delle eparchie o tutte e tre insieme con il fiume Kydnos. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, i, Lipsia 1890-7, ... Leggi Tutto

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] scarsamente ellenizzati, dediti soprattutto alla razzia, insofferenti di ogni forma di governo organizzato, il suo carattere è del tutto particolare. Si tratta di una città-fortezza, cinta di mura, al ... Leggi Tutto

GAIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) G. Fogolari 2°. - Scultore greco originario di Listra, di età imperiale; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua trovata in Licaonia, che porta, oltre al suo nome, [...] anche quello di suo fratello Titos (Τ[ῖτος]) scultore. Bibl.: Bull. Corr. Hell., X, 1886, p. 511, n. 27; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 487, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIII, ... Leggi Tutto

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] celtica impedì il formarsi di una vera e propria rete poleografica, almeno per quel che concerne la G. e la Licaonia, e particolarmente nelle terre occupate dai Tectosages, nell'alto Sangario, e dai Trocmi, nel medio bacino dello Halys (Kizil Irmak ... Leggi Tutto

CARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994 CARIA (Καρία, Caria) G. Sgatti Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo. La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] Severo, insieme con l'Isauria e la Cilicia. Secondo il Waddington, le tre personificazioni sarebbero invece quelle della Isauria, della Licaonia e della Cilicia. Su monete di Laodicea di Frigia, del tempo di Caracalla, la C. è insieme a Laodicea ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] e uno dei primi governatori fu Cicerone: comprendeva inizialmente, oltre alla Cilicia Aspera e Piana, anche Pisidia, Panfilia, Isauria, Licaonia e, a partire dal 58, l'isola di Cipro. Pompeo, con spostamenti e nuove distribuzioni di gruppi di pirati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] del Sangarius (Sagaria) e del suo principale affluente di sinistra, il Thymbris (Pursuq), e si addentrava nell'altipiano della Licaonia, oltre Pessinunte, che non vi era compresa, includeva invece Apamea e giungeva al mar di Levante alla foce dell ... Leggi Tutto

SOZON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOZON (Σώζων) C. Saletti Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] . Hell., iii, 1879, p. 346, n. 29 = ibid., iv, 1880, p. 294, tav. 10, fig. 4; W M. Ramsay, op. cit., p. 263, n. 4. Dalla Licaonia: Iconium: W. H. Buckler-W. M. Calder-C. W. M. Cox, in Journ. Rom. Stud., xiv, 1924, p. 28, n. 6, tav. II, 6. Dalla Lidia ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
licàone²
licaone2 licàone2 (o licaóne) s. m. [lat. scient. Lycāon, nome di genere, dal nome di Licaone (lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος), mitico re degli Arcadi, che fu da Giove trasformato in lupo]. – Carnivoro della famiglia canidi (lat. scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali