• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Archeologia [110]
Arti visive [101]
Biografie [40]
Storia [38]
Geografia [18]
Letteratura [21]
Religioni [18]
Asia [16]
Europa [15]
Diritto [14]

FELLOWS, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore inglese, nato a Nottingham nell'agosto 1799, morto a Londra l'8 novembre 1860. A lui si devono le prime e più importanti scoperte archeologiche nella Licia. Un suo primo viaggio nelle provincie [...] del monumento delle Nereidi, di Xanthos, passate al Museo Britannico, ove costituiscono una compiuta documentazione dell'arte licia. Opere principali: A Journal written during an Excursion in Asia Minor, Londra 1839; An Account of Discoveries ... Leggi Tutto
TAGS: A. MICHAELIS – ASIA MINORE – NEREIDI – LONDRA – ASIA

ENGASTEROCHEIRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENGASTEROCHEIRES (ἐγγαστερόχειρες, γαστερόχειρες, ἐγχειρογάστορες) M. B. Marzani Artefici mitici, Ciclopi. Il nome significa: "che si nutrono col lavoro delle mani". Pare che fossero sette e che venissero [...] dalla Licia; i labirinti e le caverne da loro costruiti in Nauplia erano chiamati Κυκλώπεια (Eustath., Ad Od., p. 1622, 54). Secondo un'altra fonte (Schol. Eurip., Orest., 965, ii, p. 239, ed. Dind.) i Ciclopi erano un popolo della Tracia, artefici ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] di Ǧölbaçi-Trysa; fu professore di filologia classica all'unicersità di Praga, poi segretario dell'Istituto archeologico germanico in Atene e primo segretario dello stesso istituto in Roma, dove succedette ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le cui giogaie interne si prolungano fino a S. del Mar di Marmara; a S. la catena del Tauro ed il Tauro di Licia: quello alto 3000 m. (e fin 3560 col Bulǧardaǧ) e prolungato ad oriente nell'Antitauro, questo in forma di concavo altipiano orlato verso ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

DIONYSIOS. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) G. A. Mansuelli L. Catteruccia 9°. - Architetto, orginario della regione dello Tmolo, forse di Sardi (non di Tralles, comunque). Lavorò alla copertura dell'odeon di Patara, in [...] Licia, e quivi morì: abbiamo di lui l'iscrizione sepolcrale (G. I. G., iii, 4286), da cui sappiamo che egli visse nel sec. I d. C. L'odeon di Patara non è stato sino ad ora identificato. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. ... Leggi Tutto

food editor

NEOLOGISMI (2018)

food editor (Food Editor), loc. s.le m. e f. Esperto di cibo e buona cucina che cura una rubrica nella quale si propongono ricette, recensioni e consigli enogastronomici. • Licia Granello presenta il [...] suo ultimo libro «Il gusto delle donne». L’autrice, food editor che firma la rubrica domenicale de «la Repubblica», «I sapori», racconta le storie di venti «signore del gusto», donne che hanno lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AGRICOLTURA – FERRUA

Caria

Enciclopedia on line

(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchia mediterranea. La pesca è la tra le maggiori risorse economiche. Il centro principale è Aydyn. I Cari invasero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO, I – ASIA MINORE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caria (1)
Mostra Tutti

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] ioniche. Dopo aver partecipato alla rivolta dei satrapi nel 362, tornò al Gran Re e tenne poi costantemente una politica di ossequio alla Persia. L'appoggio dato agli alleati degli Ateniesi nella guerra ... Leggi Tutto

ANTIGONO Monoftalmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] reale: nella divisione delle provincie dell'impero, alla quale allora si addivenne, toccarono ad Antigono la Frigia Maggiore, la Licia e la Panfilia (Arriano, Diad., 6; Diodoro, XVII, 3, 1). Nell'intento di consolidare il dominio della dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – SALAMINA DI CIPRO – EUMENE DI CARDIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Monoftalmo (2)
Mostra Tutti

Antigonidi

Dizionario di Storia (2010)

Antigonidi Dinastia di sovrani regnanti in Macedonia dopo il 310 a.C. che prende il nome da Antigono I Monoftalmo, il quale ottenne da Alessandro Magno la satrapia della Frigia, della Licia e della Panfilia. [...] La sua azione politica fu finalizzata all’egemonia sull’Asia. Risolutiva negli scontri con gli avversari Tolomeo, Seleuco e Lisimaco fu la vittoria del figlio del Monoftalmo, Demetrio I Poliorcete, a Salamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ANTIGONO I MONOFTALMO – DEMETRIO I POLIORCETE – ANTIGONO II GONATA – BATTAGLIA DI IPSO – SALAMINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigonidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
lìcere
licere lìcere  v. impers. [dal lat. licēre "essere lecito"] (usato solo alla 3a pers. sing. dell'indic. pres., lice), poet. – Essere lecito, permesso, in quanto concesso dalle leggi morali o (impropriamente) dal destino: Né più si brama, né...
liceità
liceita liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali