• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Storia [153]
Biografie [94]
Arti visive [90]
Archeologia [63]
Storia antica [62]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Storiografia [21]
Diritto [21]
Europa [15]

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] 76 Cfr. T.D. Barnes, The New Empire, cit., p. 71. 77 Su questo, oltre a M. Fortina, La politica religiosa dell’imperatore Licinio, in Rivista di Studi Classici, 7 (1959), pp. 245-265; 8 (1960), pp. 3-23, e S. Calderone, Costantino, cit., pp. 205-230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] a Bisanzio. L’Impero d’Oriente era ben fornito di uomini illustri, ma quasi tutti erano in debito con il defunto Licinio. La creazione di un Senato a Costantinopoli si impose in tal modo come parte della strategia di Costantino per porre in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] di Daci, Sarmati e Sciti. La regione fu sottomessa a Roma nel 29 a.C., sotto Ottaviano, da Marco Licinio Crasso, governatore della Macedonia: fu costituito allora un distretto militare del basso Danubio, dipendente amministrativamente dall’Illirico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ti è preclusa. Le legioni di Galerio sono alle tue spalle, ma non per aiutarti. Galerio è morto. Il mio alleato Licinio ne ha preso il potere. Ti schiacceremo!» La preoccupazione di Costantino per lo scontro con Massenzio si concretizza in una serie ... Leggi Tutto

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] della biografia è analogo alle tre visioni della croce di Costantino prima delle sue battaglie, quella del ponte Milvio, contro Licinio, e poi contro gli Sciti e i Sarmati11. Stefan Prvovenčani prega che la croce sia, «come per l’antico imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] calcolati (Ead., 1995, pp. 133-141). In tutte le carte della cancelleria angioina l'oncia risulta essere suddivisa in 30 tarì (Licinio, 1994, p. 272 n. 124). È possibile calcolare il peso della libbra monetale nel 1221: il formulario di Marsiglia ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

AMASTRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Estrema città orientale della Paflagonia, sul Mar Nero, inclusa poi nella Bitinia, confinante ad ovest. Fu chiamata Amastri da Dionigi, tiranno di Eraclea Pontica (morto nel 305 a. C.), in onore della [...] sposa di Lisimaco con immissione delle popolazioni confinanti. Fu presto occupata dai dinasti del Ponto, e saccheggiata da Lucio Licinio Lucullo durante la guerra mitridatica. Inclusa da Pompeo, nel 64 a. C., nella Bitinia romana, fu metropoli delle ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO LICINIO LUCULLO – PLINIO IL GIOVANE – ERACLEA PONTICA – COSTANTINOPOLI – PAFLAGONIA

SOZOMENO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZOMENO Alberto PINCHERLE . Il nome completo è Ermia S. Salamane (‛Ερμεία Σεζόμενος Σαλαμάνης; non Salaminio, come in alcuni codici). Storico ecclesiastico, contemporaneo di Socrate Scolastico; nativo [...] . Questa fu preceduta da un'opera, ora perduta, di carattere epitomatorio, in due libri, che giungeva sino alla sconfitta di Licinio per opera di Costantino. L'opera maggiore, in 9 libri, comprende il periodo dal 324 al 439; in realtà giunge sino ... Leggi Tutto

NICOPOLI del Ponto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI del Ponto Roberto Paribeni Città fondata da Pompeo dopo la fine delle guerre mitridatiche. L'esercito di Domizio Calvino fu battuto sotto le sue mura da Farnace in quella riscossa del Ponto [...] anno 64 d. C. Fu visitata da Adriano, ebbe notorietà nei tempi cristiani per i suoi quarantacinque martiri condannati sotto Licinio e più tardi per il proprio vescovo della fine del sec. V, Giovanni il Silenziario (ὁ ‛Ησυχαστής), assai venerato nella ... Leggi Tutto

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] Giulio Strozzi. Nel 1623usciva in Venezia l'Elpidio consolato, favola marittima, pubblicata sempre con lo pseudonimo di Publio Licinio e dedicata al patrizio veneziano Francesco Viaro. L'opera, divisa in cinque atti, fu rappresentata a Venezia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali