• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Storia [153]
Biografie [94]
Arti visive [90]
Archeologia [63]
Storia antica [62]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Storiografia [21]
Diritto [21]
Europa [15]

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] per mettere l'opera d'accordo con le idee diffuse nella corte di Costantino, sarebbe di poco posteriore alla morte di Licinio (324) e anteriore al concilio di Nicea (325). Infine, E. avrebbe tolto, dopo la morte di Crispo (326) ogni allusione a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PROFEZIE MESSIANICHE – CANTICO DEI CANTICI – EUSEBIO DI VERCELLI – CONTROVERSIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

TOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis) Arnaldo Momigliano Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] Berebista strappò fra il 60 e il 48 a. C. la città ai Romani, da cui tornò a dipendere in seguito alla spedizione di M. Licinio Crasso nel 29 a. C. S'ignora però se già allora la città sia stata annessa all'impero o se sia stata considerata parte del ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MESIA INFERIORE – COLONIA GRECA – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO

MUZIO, Claudia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUZIO, Claudia Romolo Giraldi Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] interpretate sono da rammentare quelle di Melenis dello Zandonai, della Baronessa di Carini del Mulè, di Cecilia nell'opera omonima di D. Licinio Refice. Nel 1934 le fu conferita la medaglia d'oro per la diffusione della cultura italiana all'estero. ... Leggi Tutto
TAGS: LICINIO REFICE – PIANOFORTE – NEW YORK – LONDRA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Claudia (1)
Mostra Tutti

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA (v. vol. VI, p. 608) M. Bollini Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] . Il territorio, appartenente a tribù mesiche, era entrato in possesso romano nel 30-29 a.C., quando, a opera di M. Licinio Crasso, erano state conquistate le regioni fra il regno di Tracia, allora indipendente, ma nell'orbita romana, e il Danubio, a ... Leggi Tutto

FIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIDES A. Comotti Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini. Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] alle monete e alle gemme. In età repubblicana si trova la testa di E. coronata d'alloro su denari di A. Licinio Nerva; una testa analoga ritorna su monete dell'imperatore Probo. In epoca imperiale F. è rappresentata generalmente a figura intera ... Leggi Tutto

COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] maschi: Delmazio, Annibaliano, e Giulio Costanzo, e tre femmine: Flavia Giulia Costanza che sposò poi, nel 313, l'imperatore Licinio (v. costanza), Anastasia ed Eutropia. Ma già in precedenza C. aveva avuto a Naisso un figlio, il futuro Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIA MASSIMIANA TEODORA – FLAVIA GIULIA COSTANZA – PREFETTO DEL PRETORIO – CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro (2)
Mostra Tutti

ATENIONE di Cilicia

Enciclopedia Italiana (1930)

Originario della Cilicia, A. era in Sicilia come schiavo, e amministrava gli ampî possessi di due fratelli. Uomo di superiore cultura e di educazione non comune, assai versato in astrologia, al tempo delle [...] evitare che il nuovo re, che lo sospettava come pretendente, dopo poco tempo lo facesse incarcerare. Quando nel 103 L. Licinio Lucullo iniziò la sua spedizione in forze contro la Sicilia, Trifone liberò A., e ne ebbe grande aiuto nella resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – CICERONE – SICILIA – APPIANO – PRETORE

FORUM CLODII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORUM CLODII G. Maetzke Mansione della via Clodia, a 32 miglia da Roma (It. Ant., 286) la cui posizione è identificabile sull'altura di S. Liberato, a N di Bracciano, in base alle numerose iscrizioni [...] nel tratto che arrivava a F. C. da Bracciano. Numerose le iscrizioni onorarie a membri della famiglia di Augusto, a Licinio Valeriano, a personaggi locali, ritrovate in varie epoche presso la chiesa di S. Marciano Liberato, che si pensa fosse ... Leggi Tutto

medaglione

Enciclopedia on line

Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. I m. [...] , uno coniato in varie zecche asiatiche da M. Antonio ai Severi, uno di conio propriamente romano, un terzo del 4° sec. da Licinio in poi. Più numerosi sono i m. di bronzo, che si distinguono in m. a 2 metalli; con bordo riportato diverso dal tondino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: COSTANTINO – GALLIENO – TORNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medaglione (3)
Mostra Tutti

Galèrio Massimiano

Enciclopedia on line

Galèrio Massimiano Imperatore romano (n. Serdica - m. Roma 311 d. C.). Segnalatosi in imprese militari, fu da Diocleziano e Massimiano nominato cesare (293) insieme a Costanzo, ed ebbe il governo delle province danubiane; [...] la porpora. G. convocò a Carnunto (308) Diocleziano e Massimiano: fu stabilito che i due augusti fossero G. e Licinio, e cesari Costantino e Massimiano; in effetti anche questi, oltre Massenzio, pretesero il potere imperiale. Prima che la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – DIOCLEZIANO – TESSALONICA – ABDICAZIONE – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galèrio Massimiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali