• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [469]
Europa [15]
Storia [153]
Biografie [94]
Arti visive [90]
Archeologia [63]
Storia antica [62]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Storiografia [21]
Diritto [21]

Serdica

Enciclopedia on line

(o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi [...] col nome Ulpia Serdica come centro fortificato e mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia Dacia Mediterranea. Concilio di S. Convocato nel 343 o 344 dagli imperatori Costante I e Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – DACIA MEDITERRANEA – COSTANZO II – COSTANTE I – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serdica (2)
Mostra Tutti

Tarragona

Enciclopedia on line

Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] sono il cosiddetto mausoleo degli Scipioni, la miniera romana (Cantera de el Medol), l’arco augusteo di Bará o di Licinio Sura, il vasto edificio di Centcellas e la villa romana di Els Munts. Nella necropoli romano-cristiana si rinvennero resti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA FLAVIA – DIOCLEZIANO – AGRICOLTURA – CARTAGINESI – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarragona (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] -311, che terminò con gli editti di tolleranza del 311 di Galerio e Costantino e del 313 di Costantino e Licinio. Il cristianesimo si diede un’impalcatura amministrativa modellata sulla struttura cittadina dell’Impero romano. Si distinse fra un ceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] , erano officine, botteghe e horrea, mentre un notevole impianto termale è stato attribuito, anch’esso ipoteticamente, all’imperatore Licinio, di cui si sa che aveva impiegato, per un edificio di questo genere, pietre provenienti dalle pregiate cave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] che legherà Costantino a Nicomedia; a significative figure del suo entourage e alla creazione di Costantinopoli. Da Nicomedia Licinio regna prima della battaglia di Crisopoli e, a seguito della sua sconfitta, dalla stessa città invia il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani Luca Bianchi Tropaeum traiani Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] e nartece) sorgeva un piccolo battistero. Le poderose mura guarnite di torri a U vennero ultimate da Costantino e Licinio. Sulla porta orientale, sormontata da un trofeo, l’epigrafe di fondazione sanciva con l’espressione ad confirmandam limitis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] teatro, lo stadio e alcune grotte cultuali. Il complesso era piuttosto ampio come fa intuire il testo dell’iscrizione di Licinio Prisco in cui sono ricordati diversi edifici e culti che la ricerca archeologica ancora non ha individuato. A nord dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] affitto. Nel 130 a.C. una commissione formata dai tresviri agris iudicandis adsignandis Caio Gracco, Appio Claudio e Licinio Crasso provvide all’identificazione e alla delimitazione del territorio in centurie, appezzamenti di 20 actus di lato, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] fronte alla politica imperiale in Occidente. Al 313 risale il famoso Editto di M., il rescritto con cui  Costantino e Licinio, confermando l’editto di Galerio in Oriente (311), proclamarono la libertà di culto nell’Impero e prescrissero l’immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

PUGLIA

Federiciana (2005)

Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92. R. Licinio, Le masserie regie in Puglia nel secolo XIII. Ambienti, attrezzi e tecniche, "Quaderni Medievali", 2, 1976, pp. 73-111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – GUALTIERO DI BRIENNE – PRINCIPATO DI CAPUA – PAPA INNOCENZO III – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali