ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] si aggira sui 400.000 ha.
La parte montuosa è ben provvista di risorse minerarie (ferro, rame, manganese, bauxite, asfalto, lignite). Le industrie sono sviluppate in tutti i centri principali: Arad (77.300 ab.) ha grandi mulini, industrie del legno ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] Sud, del Queensland e dell'A. Occid. e negli ultimi anni ha superato i 50 milioni di t; la produzione di lignite che si aggira sui 25 milioni di t è destinata alla produzione termoelettrica. La produzione di petrolio, iniziata nei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , peraltro, è occupata da boschi (più di un terzo del territorio nazionale), con buona produzione di legname.
La lignite, estratta in discreta quantità, e il ferro in misura minore rappresentano le risorse minerarie principali del paese; su queste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] rimase frenata dalla perifericità della regione e dalla scarsa disponibilità di risorse. Modesti giacimenti di carbone e di lignite si trovano presso il confine moravo e nei Monti Metalliferi Slovacchi, dove si estraggono anche minerali di ferro ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di forza nel petrolio (meno di 7 milioni di t nel 1991), nel gas naturale (circa 15 milioni di m3), nella lignite (40 milioni di t); vengono inoltre estratte modestissime quantità di ferro, argento, zinco, piombo e rame. Il settore manifatturiero è ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] maggior parte delle riserve di antracite e di carbone bituminoso (giacimenti nelle zone di Pyöngyang, Kaechon e Hoeryong), di lignite (Kilchu), di minerali di ferro (Musan, Kaechon, Iwon), di grafite e di bauxite. Nel 1944 le industrie estrattive dei ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] , nelle risaie.
Le risorse minerarie più diffuse, insufficienti allo stato attuale al fabbisogno nazionale, sono il carbone e la lignite di Quetta e Rawalpindi (1.500.000 t nel 1973); il petrolio dei pozzi di Khaur, Dhulian, Joya Mair, Balkassar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Tra le risorse del sottosuolo, modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbon fossile, lignite, ferro, piombo, zinco, molibdeno, rame. L’industria si è sviluppata principalmente nei settori metallurgico e meccanico (bacino ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] rurale in paese dotato di industrie (metallurgia), la cui nascita era legata alle risorse del sottosuolo (carbone, lignite, minerali metallici). La guerra ne ha sconvolto o distrutto il tessuto economico-territoriale, in particolare le infrastrutture ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] principali: Erzberg nella Stiria e Hüttenberg in Carinzia), mentre vi è scarsità di combustibili fossili, per quanto la lignite non manchi, specie nella Stiria e nella valle della Mur. Nelle vicinanze ha avuto sviluppo l’industria siderurgica; altri ...
Leggi Tutto
lignite
s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...