• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
734 risultati
Tutti i risultati [2606]
Storia [734]
Biografie [1408]
Arti visive [335]
Letteratura [153]
Religioni [156]
Geografia [106]
Economia [101]
Diritto [89]
Europa [81]
Italia [78]

CLAVAREZZA CIBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre morì verso la fine dello stesso [...] scelto per questa ambasceria come la persona più opportuna per risolvere il problema dello sconfinamento dei banditi tra Toscana e Liguria, specie in Lunigiana: e un accordo di reciproca consegna venne sottoscritto a Firenze fra le due corti. Il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – GIORGIO CENTURIONE

DELLA TURCA, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Rosso Giovanni Nuti Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] Sant'Angelo, ibid. 1926, ibid., XIV, p. 34; A. Ferretto, Annali di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXIV (1904), p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] . Martini, Taggia e i suoi dintorni,Oneglia 1872, p. 17; C. Desimoni, Tavole descritte della Zecca di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXII (1890), p. 66; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente e delle sue famiglie,in Atti d. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ILARIA DEL CARRETTO – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA

Portofino

Enciclopedia on line

Portofino Comune della prov. di Genova (2,6 km2 con 508 ab. nel 2008). Il centro è situato a 5 m s.l.m. all’estremità sud-orientale del promontorio omonimo, nella pittoresca insenatura formata dalla Punta di Portofino. [...] la manifattura dei merletti a tombolo. Il Promontorio di P. che culmina a 610 m s.l.m. con il Monte di P., sporge dalla Riviera di Levante formando a E il Golfo del Tigullio. È diviso fra i comuni di Santa Margherita Ligure, Camogli, Portofino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVIERA DI LEVANTE – TIGULLIO – CAMOGLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portofino (1)
Mostra Tutti

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] , Venezia 1930, pp. 4 s .: 8, 28, 178; R. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure di storta patria, LXIV (1935), p. 218; D. Scano, Castello di Bonifacio e Logudoro nella prima metà del secolo XIII, in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] . Soc. lig. di storia patria, n.s., I (1960), ad Indicem; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVI (1986), ad Ind. Il capitanato del Popolo e linee della sua espansione sono stati studiati da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

DE MARINI, Aurino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Aurino Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] pp. 1028, 1033, 1046, 1050, 1060, 1062; A. Ferretto, Annali di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem;R. Lopez, L'attività econ. di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANETTI, Pietro Luca Beltrami PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia. In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] romane. Il 26 agosto 1774, anno in cui Paganetti fu di nuovo nominato visitatore di S. Fede, l’Istoria ecclesiastica della Liguria fu inserita nell’Indice e cadde ogni speranza di pubblicare i due tomi restanti. Nella dedica del terzo tomo al legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Egidio Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] arginare le scorrerie del marchese Corràdo Del Bosco contro il territorio genovese. Nel settembre fu inviato di nascosto a Gavi Ligure il contingente di cavalieri che aveva operato nella Riviera di Levante, con l'ordine di mettersi a disposizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] ad Indicem; R. Di Tucci, Documenti ined. sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta (1234-1237), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 74
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali