• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1206]
Archeologia [82]
Biografie [591]
Storia [301]
Arti visive [176]
Religioni [125]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] cronologia dei v. a v. n. nelle zone del Mediterraneo orientale: N. Lamboglia, in Atti del Primo Congresso Internazionale di Studi Liguri, 1952, pp. 139-206; proposta di chiamare precampana la ceramica attica del V e IV sec.: ibid., p. 165. Obiezioni ... Leggi Tutto

COTTIAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTTIAE, Alpes G. C. Susini Provincia romana. L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] fu Eburodunum. La provincia cozia fu ampliata verso la pianura sino a comprendere gran parte del Piemonte e della Liguria: essa fu retta allora da praesides. Oltre alla grande via del Monginevra, più volte percorsa dagli eserciti repubblicani e ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] (ugualmente confluita in Dion. Hal., I, 22) i Siculi o popolazioni affini come gli Elimi e gli Ausoni o i Liguri sono invece direttamente scacciati dagli Enotri – secondo il modello che vede l’ethnos sopraffare i barbari – o da gruppi collocati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Journal of Nautical Archaeology and Underwater Exploration; The Mariner's Mirror; Archaeonautica; Forma Maris Antiqui (in Rivista di Studi Liguri); Bollettino d'Arte, supplementi al n. 4, 1982; al n. 29, 1985; ai nn. 37-38, 1986. Tecniche di ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

Pirenei

Enciclopedia on line

Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] transumanti) nell’interno della catena. La toponomastica conferma l’esistenza d’un fondo antichissimo, in cui si mescolano Liguri ed elementi meridionali e iberici: questi ultimi soprattutto visibili nel paese basco, in cui si parla l’euscaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – MONTE PERDIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Ceramica Romana, Parte I, Bordighera 1950, passim; id., Nuove Osservazioni sulla 'Terra Sigillata Chiara' (Tipi A e E), in Riv. Stud. Liguri, XXIV, 1958, pp. 257-330; id., ibid., XXIX, 1963, pp. 145 ss., tipi C e v. anche J. Holwerda, Laatgr. en ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] muralla de Tarragona, in Archivo Español de Arqueología, XXII, 1949, p. 221 ss.; N. Lamboglia, Opus certum, in Rivista di Studi Liguri, XXIV, 1958, p. 158 ss. Sul palazzo del legato si veda la relazione degli scavi e restauri in corso (in stampa in ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] bolognese, come culla del villanoviano. E. Brizio invece distaccò nettamente i Terramaricoli dai Villanoviani riconoscendo nei primi i Liguri, che in una seconda fase della loro vita avrebbero cambiato il rito funebre, nei secondi gli Umbri, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] di Monte Fenera, attraverso gli esemplari neolitici raccolti a Vajes e a San Damiano, arricchiti dal materiale proveniente dalle grotte liguri, si giunge fino all'Età del Bronzo, illustrata con i ritrovamenti di Mergozzo e Trana; mentre l'Età del ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Cesarea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROCOPIO di Cesarea E. Zanini Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] , Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in Omaggio a Paul-Albert Février, Rivista di studi liguri 59-60, 1993-1994, pp. 193-206; E. Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994; S. Bocci, L'Umbria nel ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – CESAREA DI PALESTINA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali