• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1206]
Religioni [125]
Biografie [591]
Storia [301]
Arti visive [176]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di benefici, attribuzioni di titoli, nomine cardinalizie, determinando, in particolare sotto Sisto IV, una significativa presenza di liguri nella Roma del tardo Quattrocento. Il G. e i suoi fratelli non furono esenti da questi vantaggi: furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

FAÀ DI BRUNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] quell'Ordine, l'insegnamento a partire dai gradi più bassi. Il F. fu dunque prima maestro di grammatica a Finale Ligure, Chiavari e Savona, per passare poi alla cattedra di letteratura italiana nel collegio di Savona, e pervenire infine obtorto collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPRUNI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPRUNI, Francesco Antonio Mario Rosa Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] e i tempi di P. Tamburini, in Bollett. d. soc. Pavese di storia patria, XXVII (1927), pp. 177, 184, 208, 226; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941, I, pp. XXVII, XXXIV, XL, XCVII, C, 252 II, pp. 17, 363, 481 s., 489 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARREGA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREGA, Francesco Maria Marina Caffiero Trincia Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] dei papi. Il C. morì a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito alla ritrattazione. Fonti e Bibl.: Carteggi di giansen. liguri, a c.di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. CLVII-CLXII, CCXXVIII-CCXXXVI e passim;III, ibid. 1942, pp. 623-666, 764 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , degli ex ducati di Modena e Parma e da quelli delle Due Sicilie, più tardi protestarono anche i vescovi del Piemonte, Savoia, Liguria e Lombardia e della Sardegna (cfr. L’episcopato e la rivoluzione, cit., II, pp. 129-133, 305-309, 335-346, 410-412 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

BORDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Girolamo Maristella Ciappina Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] con incarichi di ispezione ai conventi del suo Ordine. È pure verosimile che i rapporti stabiliti allora con le autorità liguri gli giovassero poi ad ottenere presso la Repubblica, nel 1564, l'ufficio - di nuova creazione, e forse da lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] 1843, pp. 325 s.; C. Dionisotti, Mem. stor. della città di Vercelli, II, Biella 1864, pp. 242-251; A. Remondini, I cardinali liguri, Genova 1879, p. 9; F. Gabotto, Biella ed i vescovi di Vercelli, in Arch. stor. ital., XVIII (1896), pp. 29, 38 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio) Pietro Stella Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] , II, Paris 1891, pp. 22-24; L. Vivaldo, Mem. nolesi di mom. Bened. Solari, in Atti della Deputaz. di st. patria per la Liguria, sez. di Savona, XCVI(1944), pp. 69, 92-94; M. Perroud, Le jansénisme en Savoie, Chambéry 1945, pp. 72-77; R. Naz, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Pietro Paolo Carlo Fantappiè Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano. La famiglia, di antica origine magnatizia [...] degli arcivescovi e vescovi della Toscana tenuta in Firenze l'anno MDCCLXXXVII, Firenze 1788, pp. 26 s.; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, ad Indicem; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 italiano, Bari 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] 1609; F. Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae (Romae 1644), I, Venetiis 1717, p. 82; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 194 s.; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle Chiese di Roma, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali