• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [2528]
Archeologia [116]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

Bernabò Brèa, Luigi

Enciclopedia on line

Bernabò Brèa, Luigi Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche [...] a Finale Ligure (nella caverna delle Arene Candide), a Lemno, nelle isole Eolie ove ha creato il museo di Lipari. Tra le opere: La Sicilia prima dei Greci (1957); Poliochni. Città preistorica nell'isola di Lemnos, (2 voll., 1964-1976); alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINALE LIGURE – ISOLE EOLIE – MENANDRO – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brèa, Luigi (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, in RStLig, 44 (1978), pp. 25-50. M.P. Marini - P. Zucchi, La necropoli ligure di Chiavari: analisi della composizione dei corredi personali, ibid., 48 (1982), pp. 127-47. P. von Eles Masi, Le fibule nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] da N. Lamboglia a partire dai primi anni Trenta del Novecento sono ripresi dal 1984 a cura della Soprintendenza Archeologica della Liguria. Nulla si sa dell’oppidum preromano, che doveva essere ubicato a ponente, sul Monte (colle di San Martino) dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PERTINACE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERTINACE (Publius Helvius Pertinax) F. Panvini Rosati 1°. - Imperatore romano. Nato in Liguria nel 126 d. C. da famiglia di umili origim, percorse la carriera militare, fino ai più alti gradi sotto [...] M. Aurelio e Commodo. Alla morte di quest'ultimo, il 31 dicembre 192, fu eletto imperatore. Dopo circa tre mesi di regno veniva ucciso dai pretoriani. Nello stesso anno ricevette da Settimio Severo l'apoteosi. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] una progressiva romanizzazione a partire dal III-II sec. a.C., dopo una precedente fase di assimilazione celto-ligure. Ricordata dalle fonti letterarie (Vell., I, 15; Plin., Nat. hist., III, 49; Ptol., III, 1, 35), fu colonia augustea, attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (Luni, Λοῦνα) Red. Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] ss.; R. U. Inglieri, in boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, p. 346 ss.; id., in Fasti Arch., VIII, 1953, n. 3665; id., in Riv. Studi Liguri, XIX, 1953, p. 115 ss.; Fasti Arch., IX, 1954, n. 2752; R. U. Inglieri, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 156 ss.; L ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 333-53. F. Tiné Bertocchi (ed.), Roma e i Liguri, Genova 1986. B. D’Ambrosio, Lo strato F della necropoli di Chiavari, in RStLig, 53 (1987), pp. 5-76. L. Aigner Foresti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CASTELLIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLIERE V. Bianco Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] R. Battaglia, Necropoli e c. dell'età del ferro nel Carnaro, in Bull. Paletn. It., XLVII, 1927, p. 93 ss.; N. Lamboglia, Castelli liguri e romani in Valle Argentina, in Riv. Ingauna e Intemelia, III, 1937, fasc. 3/4, p. 106 ss.; L. Bernabò Brea, Un c ... Leggi Tutto

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sponde del Ticino e del Po la dividono dalla Lombardia. Il capoluogo di regione è Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] per la protostoria della Val d’Ossola, Milano 1972. F. Rittatore Vonwiller, La civiltà del Ferro in Lombardia, Piemonte e Liguria, in F. Rittatore Vonwiller - G. Fogolari, Popoli e civiltà dell’Italia antica, IV, Roma 1975, p. 223 ss. I Galli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali