• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [2528]
Archeologia [116]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum) N. Lamboglia Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] relativi alla marina mercantile nell'antichità. Bibl: N. Lamboglia, Topografia storica dell'Ingaunia nell'antichità, in Collana storico-archeologica della Liguria Occidentale, II, 5, 1933; id., Per l'archeologia di Albingaunum, ibid., III, 1934; id ... Leggi Tutto

POGGI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POGGI, Vittorio Storico, archeologo, patriota, nato a Torino il 20 dicembre 1833, morto a Savona il 31 dicembre 1914. Studiò prima a Savona, poi all'università di Genova, dove si laureò in legge nel [...] ordinò il nuovo museo archeologico di Firenze. Voltosi il suo interesse di studioso alle antichità e alla storia della Liguria, fondò nel 1885, con Paolo Boselli, la Società storica savonese. Nel 1890, abbandonato il servizio attivo nell'esercito col ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BOSELLI – NINO BIXIO – LIGURIA – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Oggiono-Ello; per la fase finale sono note le necropoli a incinerazione della Scamozzina di Albairate e di Monza. In Liguria nelle grotte e negli abitati su altura (castellari) della media età del Bronzo compaiono elementi tipo Viverone e Scamozzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (Genua) N. Lamboglia La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] il dubbio di una possibile importazione in seguito ai commerci medievali dei Genovesi) sono riuniti nel Civico Museo di Archeologia Ligure a Genova-Pegli. Dalla necropoli proviene pure una singolare statua funeraria di Cerbero (fine del I sec. d. C ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] sistema dioclezianeo, sia pure con le successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 4. Retia II; 5. Alpes Cottiae; 6. Tuscia; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] della Vistola). Altri la facevan venire dalla Scozia o dall'India o dall'Egitto o dall'Etiopia o dalla Numidia o dalla Liguria o da certe isole Elettridi site alle bocche del Po o nei mari nordici. Quest'incertezza fu forse dovuta o agli importatori ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di età superiore ai 10 anni che vi è impegnata: 35,7%, valore più alto della media del regno e superato solo dalla Liguria e dalla Lombardia. La Venezia Giulia è anche una delle regioni italiane più ricca di miniere, e la più ricca, anzi, se si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati Gian Pietro Brogiolo Archeologia e architettura L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] 1958 e il 1962 a Castelseprio e a Torcello (le schedature delle tecniche murarie promosse da T. Mannoni in Liguria ne costituiscono un primo esempio). Nella maggior parte dei Paesi europei, tuttavia, l'archeologia dell'architettura è stata intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] ii, Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x, Venetia et Histria; xi, Regio Transpadana. L'autonomia amministrativa andò attenuandosi con la nomina dei curatores con ... Leggi Tutto

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , comprendeva, oltre all'E. propriamente detto, Istria, Veneto, Liguria, Pentapoli (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona), Perugia, del sec. 7°, invasero le città delle coste ligure e tirrenica determinando, in concomitanza con l'indebolimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali